Come utenti spesso non ci piace compilare i form online. Ciò avviene per diverse ragioni: i form ci fanno perdere tempo, spesso sono complicati e richiedono uno sforzo solo per capirli, inoltre ci pesa fornire nostre informazioni perchè abbiamo sempre più a cuore la nostra privacy.
Ma i form rappresentano il punto di raccordo tra l’utente ed il business, per questo dobbiamo eliminare le barriere e rendere la User Experience(UX) piacevole e semplice. Scopriamo 10 consigli che ti possono aiutare.
- Chiedi meno informazioni possibili. Con l’avvento del GDPR e con il cambiamento dell’approccio alla privacy è necessario ridurre la quantità di informazioni da gestire al minimo, solo così l’utente sarà più predisposto a fornirti i propri dati.
- Raggruppa i contenuti in maniera visiva. Se hai necessità di raccogliere tante informazioni allora è opportuno raggruppare i contesti simili così da rendere più ordinata la compilazione e meno complicata la navigazione.
- Usa un layout a singola colonna. Sebbene un layout a due colonne possa sembrare visivamente bello, l’occhio dell’utente dovrà zigzagare da sinistra a destra mentre l’utente è normalmente portato a scorrere verticalmente con gli occhi.
- Utilizza chiari vincoli di validazione dell’input. Validare i dati subito e lato utente permette di garantire la gestione degli errori in maniera immediata rendendo attiva l’attenzione dell’utente.
- Usa l’auto-focus. Rimuovi il click iniziale utilizzando l’auto-focus per il primo elemento da compilare facendo in modo che il focus abbia un corretto stile grafico.
- Precompila e preseleziona i dati ove possibile. Se hai già dati dell’utente o conosci possibili scelte comuni usa queste informazioni per precompilare i campi del form ed evitare sempre che l’utente inserisca due volte la medesima informazione.
- Verifica gli errori. La validazione realtime deve essere migliorata attraverso suggerimenti di compilazione così da facilitare la compilazione dei dati.
- Mostra chiaramente i campi obbligatori e opzionali. Rendi evidente che non è obbligatori compilare i campi opzionali così da rendere speditiva l’esperienza utente.
- Spiega perchè hai bisogno di una determinata informazione. L’utente vuole capire per cosa ti sta fornendo i propri dati pertanto spiega chiaramente cosa ne farai, ciò vale soprattutto per i dati opzionali.
- Fa in modo che il Call To Action (CTA) funzioni. Una volta che l’utente ha compilato tutti i dati devi essere certo che il tuo bottone di submit funzioni correttamente.
Glue Labs e la User Experience(UX)
Siamo esperti di Front-End Design e Development e ti forniamo assistenza e supporto per la realizzazione e sviluppo di User Interfaces, Dashboard e Front-End. Inoltre ti forniamo formazione avanzata e system integration. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per realizzare User Experience(UX) in linea con il tuo target con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito.