L’approccio multicloud, vale a dire avere servizi e prodotti di più Cloud Provider integrati tra loro, sta trovando sempre più spazio nelle aziende ed in questo articolo vogliamo indicarti cinque suggerimenti quando ti approcci al multicloud.
1. Scegli di utilizzare il multicloud per ragioni concrete
Spesso le aziende scelgono un prodotto rispetto ad un altro solo perchè “lo dice Gartner” ed i suoi quadranti. Ogni realtà è diversa dall’altra in termini di cultura aziendale, processi organizzativi, competenze tecniche, forza nell’assunzione di nuovo personale ed in tantissime altre variabili che rendono unica ogni azienda o ente.
Prima di iniziare con il multicloud pertanto prenditi il tempo per definire correttamente il “perchè” dovresti imbarcarti in questa esperienza. Avere servizi multicloud, seppur a prima vista possa sembrare un modo per ottimizzare i costi per i servizi necessari alla tua azienda, può diventare decisamente caro e difficile da consolidare con tutti i tuoi processi organizzativi e le tue capacità interne.
Contattaci subito e senza impegno per una consulenza e scoprire se il multicloud fa per te.
2. Non ti intestardire nel “write once, run anywhere”
La portabilità è un aspetto essenziale delle moderne applicazioni ma questo non vuol dire creare delle sovrastrutture per qualsiasi Cloud Provider perchè stai, di fatto, complicando enormemente la tua piattaforma e questo vuol dire che ti sta costando più di quanto ti aspetti.
Ogni piattaforma Cloud ha le sue unicità ed è per queste che va utilizzata; sono proprie le singole unicità della varie piattaforme che portano i benefici di innovazione, resilienza e best practise. Le migliori soluzioni Cloud sono quelle Cloud Native che mettono insieme quanto di meglio il Cloud Provider offre e che permettono massima scalabilità, ottimizzazione dei costi e robustezza. Le Cloud Native App per loro natura spesso non sono facilmente portabili ma i benefici che se ne traggono superano di gran lunga il singolo beneficio della portabilità.
Contattaci subito e senza impegno per realizzare la tua Cloud Native App.
3. Valuta le necessità e gli interessi di tutti gli stakeholder
Quando si approccia al multicloud diverse prospettive, suggestioni e percezioni personali si incrociano e si portano dietro entusiasmi e resistenze in una continua diatriba su cosa sia più di giusto fare. Ma questo più giusto è spesso vincolato a logiche di interessi e necessità personali per le quali è complicato fare scelte disinteressate.
Pertanto valuta il pensiero di tutti gli attori coinvolti e cerca di guardare al progetto nella sua interezza, in un orizzonte temporale di 3 anni e provando a trovare il win-win per tutti gli stakeholder. Probabilmente questa è la parte più complessa perchè coinvolge direttamente le persone ma è la più importante perchè sono proprio le persone le fautrici dell’innovazione.
Contattaci subito e senza impegno per una consulenza architetturale e progettuale.
4. Non fare tutto da solo
Inizialmente è opportuno documentarsi ed informarsi tramite conferenze e seminari, leggendo i Case Study e cercando di raccogliere più informazioni possibili per ottenere un corretto contesto di riferimento. Successivamente è opportuno affidarsi a professionisti di diverse aziende per poter arricchire il contesto con le esperienze peculiari di realtà specializzate nei Cloud Provider che ti stai accingendo ad integrare. Attraverso questi professionisti puoi analizzare e scoprire i singoli Cloud Provider, comprendere cosa accadrebbe se ti orientassi verso un unico Cloud Provider e quali sono i vantaggi di ognuno di essi.
Potrai quindi ora fare le scelte giuste.
Contattaci subito e senza impegno per una consulenza su Google Cloud.
5. Effettua esperimenti attraverso tecniche multiple
Se pensi di essere in grado di gestire sistemi multicloud perchè non provare a gestire i tuoi servizi tra diverse regioni di un medesimo cloud provider. Far si che un sistema operi correttamente tra diverse regioni cloud non è una cosa banale e ti permette di iniziare ad ottenere esperienza in ambito architetturale ed operativa su vincoli e problemi che saranno ben peggiori quando sarai in ambiente multicloud.
Inoltre puoi effettuare, inizialmente, il delivery di una singola applicazione in modalità multicloud in modo da affrontare le attività derivanti dai tuoi processi di supporto e di sviluppo e di come potrebbe fallire quando sono applicati in un ambiente distribuito.
Infine puoi abbinare a quanto sopra indicato le tecniche del Chaos Engineering ( ne abbiamo parlato nell’articolo “Cos’è ed a cosa serve il Chaos Engineering“) per poter comprendere la tua resilienza.
Glue Labs e gli ambienti Multicloud
Ti supportiamo nel delivery, nello sviluppo, nell’integrazione e nella migrazione verso ambienti Cloud e Multicloud. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo assistenza e supporto per qualsiasi progetto di delivery ed integrazione di infrastrutture e architetture Cloud e Multicloud. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.