Dopo AngularJS e Angular 2 cosa ci aspetta? La risposta è stata data da Igor Minar ( Angular lead developer) nella conferenza tenuta in Belgio a dicembre 2016. In buona sostanza il team di Angular adotterà il sistema di versioning denominato Semantic Versioning ( SEMVER) che consisterà nel dare significato ai numeri.
Una versione semantica consiste di tre numeri ( es. vers. 2.3.1 ):
- il primo (n. 2 ) indica un cambiamento di ampio impatto, in genere strutturale
- il secondo ( n. 3 ) indica nuove funzionalità
- il terzo ( n.1 ) indica la risoluzione di bug
Questa nomenclatura permette agli sviluppatori, non solo di conoscere il tipo di upgrade fatto, ma anche di usare tool come NPM per effettuare aggiornamenti in maniera affidabile e sicura.
E’ semplicemente “Angular”
Ora si può iniziare a parlare semplicemente di Angular ed anche Google si è orientata verso questo scenario :
- inserendo tutti i cambiamenti in un unico progetto github
- allineando la documentazione tecnica
- prevedendo sistemi di upgrade
Angular 4
A causa di un disallineamento delle librerie Angular con versioni 2.X e 3.X il team di Angular ha deciso di passare direttamente alla versione Angular 4 che dal 24 febbraio 2017 è in versione 4.0.0 Release Candidate ( RC ) . Potete direttamente verificare i changelog del progetto git per scoprire le versioni attuali di Angular.
Glue Labs
Esperti di Angular, puoi ottenere assistenza e supporto su qualsiasi progetto Angular, sviluppo di Web Application e corsi di formazione. Contattaci subito per maggiori informazioni.