L’approccio MRO per gestire i siti Web
Maintenance, Repair e Overhaul nei progetti Web
Moltissime organizzazioni, sia PMI che grandi imprese, creano la propria presenza sul Web attraverso singoli progetti che esauriscono il proprio effetto con la messa in produzione del portale. Spesso gli investimenti messi in campo sono ingenti, anche in termini di tempo e risorse umane; ma ciò non evita che tali siti Web siano poco aggiornati o migliorati attraverso continui update. Ciò comporta che si giunga ad un punto in cui l’impresa giudichi indispensabile una “rinfrescata” al portale che, spesso, si traduce in un completo redisegn.
L’approccio MRO
Un migliore modo per fornire ai propri clienti un prodotto/servizio in maniera sempre efficiente e “fresca” è quello di seguire un piano MRO: Maintenance, Repair e Overhaul. Vale a dire un piano che permetta di manutenere la struttura, ripararla e revisionarla continuamente. Tale tipologia di piano lo possiamo trovare nei progetti di edifici e dell’industria, ma non discosta di molto dal Continual Service Improvement di ITIL trovando, probabilmente, un approccio più pratico alla gestione del portale Web.
Maintenance, Repair e Overhaul
Affrontiamo ora le fase dei framework MRO:
- Maintenance : in questa fase si effettua il monitoring continuo delle pagine web, dei contenuti ed ogni altra risorsa. Obiettivo è quello di risolvere piccoli problemi facendo cambiamenti minimi e semplici update che non richiedono grosso lavoro sul sito web. Manutenzione e fornitura di aggiornamenti in maniera regolare, per es. mensile, sono i modi per mantenere il portare “fresco”.
- Repair : in questa fase si implementano una serie di cambiamenti al sito internet al fine di risolvere un problema più grave o per sviluppare una nuova funzionalità o idea; senza che verrà però richiesto un completo redesign. Alcuni esempi possono essere l’eliminare di una sezione del sito o creare nuove pagine web o mettere in produzione piccoli progetti.
- Overhaul: questo rappresenta il momento per un redesign invasivo che coinvolga larga parte dei sito e che metta in campo risorse e tempo. Questa fase trova la nascita in genere ogni 5 anni.
Vantaggi dell’approccio MRO
Alcuni benefici del framework MRO sono:
- Gestione del budget : i costi sono suddivisi per diversi periodi e basati su programmazione di lungo termine
- Migliore esperienza del cliente : la continua manutenzione ed aggiornamento permette l’analisi delle statistiche e la fornitura dei servizi in maniera consistente per l’utente/cliente
- Contenuto sempre aggiornato : la manutenzione permette ai contenuti di essere vivi e attuali elevando, in supporto, l’immagine aziendale.
- Riduzione dei costi e ROI : avere il portale sempre ai massimi livelli permette di avere un migliore ROI e contestualmente di abbattere i costi
Cosa Facciamo
- Consulenza ITIL
- Consulenza ITSM - IT Service Management
- Content Strategy
- E-Commerce
- Formazione avanzata Web, Mobile & Cloud
- IoT - Sviluppo e Integrazione
- Micro Live Learning(MLL) Web, Mobile & Cloud
- Portfolio
- Privacy
- Project Management Prince2
- Sicurezza ICT
- Software Aziendali
- Sviluppo Mobile App
- Sviluppo, Supporto, Assistenza Tecnica e Hosting Google Cloud
- System Integration
- Web Application
- Web Design
Casi di Successo
Uno dei leader mondiali di gestione di impianti industriali usa le nostre soluzioni System Integration e Web Application per dashboard, widget e automazione.
CONTATTI

Tel +39 06 56549766
Fax +39 06 21122581
Mail: info@glue-labs.com
Pec: gluelabs@legalmail.it
Dove Siamo
Roma: Piazza Don Sturzo 15
Padova: Via Savonarola 217
Milano: Via Lazzaretto 19
Torino: P.zza XVIII Dicembre 5
Seguici