• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Glue Labs

Glue Labs

Trasformiamo le tue idee in prodotti digitali di successo!

  • HOME
  • SOLUZIONI
  • NEWS
  • PRODOTTI
  • CONTATTI
  • CASE STUDY

Cloud Computing – Le Caratteristiche

On demand self-service, broad network access, resource pooling, rapid elasticity e measure service

Iniziamo il nostro viaggio nel Cloud Computing fornendone una definizione e facendoci accompagnare da un partner di spessore internazionale: il NIST (National Institute of Standards and Technology).

Definizione di Cloud Computing

NIST definisce il cloud computing come un modello per consentire ovunque e in modo comodo l’accesso, attraverso la rete, ad un pool condiviso di risorse di calcolo (ad esempio, reti dedicate, server, storage, applicazioni e servizi). Queste risorse sono configurabili, vale a dire che possono essere rapidamente rinforzate ovvero rilasciate con il minimo sforzo di gestione  oppure grazie all’interazione del fornitore dei servizi.

Questo modello di cloud è composto da cinque caratteristiche essenziali, tre modelli di servizio, e quattro modelli di distribuzione.

Caratteristiche essenziali

Il Cloud Computing ha cinque caratteristiche fondamentali:

  1. On-demand self-service. Un consumatore può unilateralmente sfruttare le capacità di fornitura di calcolo, il tempo di utilizzo del server e dello storage di rete, in base alle proprie necessità, in maniera automatica e senza interazione umana con il fornitore del servizio.
  2. Broad network access. Le funzionalità sono disponibili in rete e accessibili tramite meccanismi standard che promuovono l’uso da parte del cliente di piattaforme eterogenee (ad esempio, telefoni cellulari, tablet, computer portatili e workstation).
  3. Resource pooling. Risorse di calcolo del provider sono raggruppate per servire più consumatori insieme utilizzando un modello multi-tenant, con diverse risorse fisiche e virtuali assegnate dinamicamente in base alla domanda dei consumatori. C’è un senso di indipendenza dal luogo, in cui il cliente non ha alcun controllo o conoscenza sulla posizione esatta delle risorse assegnate ma può essere in grado di specificare la posizione ad un livello più elevato di astrazione (ad esempio, paese, stato o datacenter). Esempi di risorse includono conservazione e elaborazione di dati, memoria e larghezza di banda.
  4. Rapid elasticity. Le funzionalità possono essere elasticamente controllate e rilasciate, in alcuni casi, automaticamente; vi è la possibilità di scalare rapidamente verso l’alto e verso il basso in maniera commisurata alla domanda. Per il consumatore, le funzionalità disponibili spesso sembrano essere illimitate e possono essere istanziate in qualsiasi quantità ed in qualsiasi momento.
  5. Measure service. I sistemi cloud controllano automaticamente ed ottimizzano l’utilizzo delle risorse, sfruttando una misurazione della capability ad un certo livello di astrazione appropriato per il tipo di servizio (ad esempio, la conservazione, l’elaborazione, la larghezza di banda, e gli account utente attivi). L’utilizzo delle risorse può essere monitorato, controllato e segnalato, fornendo trasparenza sia lato fornitore che consumatore del servizio utilizzato.
  • Parte 2 – Cloud Computing – I Modelli di Servizio
  • Parte 3 – Cloud Computing – I Modelli di Distribuzione
  • Parte 4 – Perchè il Cloud dell’Azienda non funziona

Continua la lettura

  1. Integrazione con le API di OpenAI e ChatGPT
  2. I modelli SDLC
  3. SQL vs NoSQL, Atomic, Transaction…Quale database scegliere per cosa

Categoria: Articoli Tags: cloud, Cloud Computing

Barra laterale primaria

Cosa facciamo

  • Content Strategy
  • E-Commerce
  • Formazione avanzata Web, Mobile & Cloud
  • IoT – Sviluppo e Integrazione
  • Micro Live Learning(MLL) Web, Mobile & Cloud
  • Project Management Prince2
  • PushAPE
  • Sicurezza ICT
  • Software Aziendali
  • Sviluppo Mobile App
  • Sviluppo, Supporto, Assistenza Tecnica e Hosting Google Cloud
  • System Integration
  • Web Application
  • Web Design

Contatti

Scrivici dal form di contatto

Tel +39 06 56549766
Fax +39 06 21122581
Mail: info@glue-labs.com
Pec: gluelabs@legalmail.it

Dove siamo

Roma: Piazza Don Sturzo 15
Milano: Via Lazzaretto 19
Torino: Via San Domenico 28
Altamura: Via Maggio 1648 24

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Normative sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Inviando i tuoi dati accetti le condizioni sulla Privacy. Li useremo per rispondere alle tue domande e richieste.
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo parte di

La nostra Agenzia di Marketing

Footer

Partnership



Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Nome
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Soluzioni

  • Corso Intelligenza Artificiale per lo sviluppo di software
  • Piani Enterprise di Consulenza Tecnica in ambito Web, Mobile e Cloud
  • Corso Rust Base e Avanzato
  • Integrazione di Passkey di Google nelle Web e Mobile Application
  • Consulenza, assistenza e supporto di Cloud Engineer
  • Sportello virtuale con il sistema Jitsi
  • Time & Material – Web Designer
  • Corso Angular 16
  • Time & Material personale IT
  • Assistenza, Supporto e Sviluppo NestJS e Node.js

Articoli

  • I 6 vantaggi della Unified Communication as a Service(UCaaS)
  • Da Cloud Hosted a Cloud Native Application: le funzionalità da aggiungere
  • Gadget NFC: come gestire il cliente(App e Pagamenti) con braccialetti e ciondoli
  • Come gestire Java Full-Stack Application: Hilla
  • Una possibile architettura software per implementare “by Default” il GDPR nelle applicazioni
  • Come ridurre la latenza del 60%: l’esperienza di Linkedin
  • Cosa sono ed a cosa servono Technology Radar, Standard Tecnologici interni ed Architectural Decision Record(ADR)
  • KEDA: un AutoScaler Event-Driven per Kubernetes
  • Le novità di NestJS 10
  • Cos’è e come funziona la nuova metrica Interaction to Next Paint(INP) delle Core Web Vitals

Le nostre sedi

  • Roma, Piazza Don Sturzo 15
  • Milano, Via Lazzaretto 19
  • Torino, Via San Domenico 28
  • Altamura, Via Maggio 1648 24

Contatti

  • Tel. +39 06 87811067
  • Fax +39 06 99335373
  • glue-labs@legalmail.it
  • info@glue-labs.com
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Scarica app da App StoreScarica app da Play Store


Glue Labs © 2011–2023 | Copyright | Privacy Policy | Codice Etico | Company Info | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, il rispetto volontario da parte del tuo provider di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono essere generalmente utilizzate per identificarti. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci preferenze
{title} {title} {title}