Il Software as a Service (SaaS) è un modello di distribuzione e licensing di un software mediante sottoscrizione di abbonamenti, gratuiti o a pagamento, gestito centralmente ed accessibile in maniera Web.
Oggi spopolano grazie al Cloud tutti i SaaS per gli utenti come Office365 e Google Workspace ed i SaaS possono prendere la forma che è necessaria per trasformare prodotti legacy in software distribuiti su Cloud. Contattaci subito e senza impegno per trasformare in SaaS i tuoi software.
Quali elementi compongono un SaaS
Realizzare un SaaS è più complesso di quanto si possa immaginare perchè composto da tantissimi elementi con il loro specifico ciclo di sviluppo. Inoltre testing e debugging diventano parte integrante del processo di sviluppo, senza i quali, una piccola modifica ad un modulo distrugge il lavoro fatto in altri moduli. Come Minimum Viable Product (MVP) di un SaaS dovresti avere:
- Un Front-End scalabile, organizzato in maniera modulare ed autoconsistente per componenti ( gli esempi dei Click Day falliti ti dimostrano come sia complesso)
- Un Back-End organizzato per microservizi e micromoduli in modo da rendere speditivo lo sviluppo e l’aggiunta di nuove funzionalità. Anche il back-end dovrà essere scalabile.
- Un’archiviazione dei dati affidabile e performante, in SaaS complessi è necessario mixare sapientemente tra NoSQL, SQL e storage per poter ottimizzare costi e performance. Spesso la componente dati diventa un collo di bottiglia quando la progettazione è errata ( Il caso INPS lo dimostra).
- Un sistema di autenticazione Single Sign On (SSO) sicuro e affidabile che permetta la gestione delle sottoscrizioni e degli accessi ai contenuti ed alle funzionalità
- Processi di DevOps, ed ora anche DevSecOps, CI/CD in campo per permettere uno sviluppo iterativo efficace e l’aderenza al mercato
- Processi di Unit Testing e Debugging in campo per rendere affidabile e qualitativamente sotto controllo il SaaS
Contattaci subito e senza impegno per realizzare il tuo SaaS.
La scalabilità è un must nei SaaS
Le progettazioni errate sono un esempio costante di assenza di scalabilità. Ogni Click Day, ogni Black Friday e qualsiasi altro evento simile ci dimostra tutti gli errori che aziende ed organizzazioni di tutte le dimensioni fanno perdendo, speriamo che se ne rendano conto, tantissimi soldi, credibilità e fiducia. Gli esempi di Uniero e Mediaworld sono tra questi.
Perseguire la scalabilità ed ottenerla è un must, un obbligo non solo morale verso i propri clienti ma economico verso il proprio conto aziendale. Un SaaS veramente scalabile si adatta a qualsiasi situazione ( in un precedente articolo “Come rendere scalabile, produttiva e modulare una Web Application” abbiamo trattato l’argomento) per poter essere super economico con poco traffico e pochi utenti per, quindi, diventare costoso ma super performante nei picchi. Questo vuol dire che il nostro SaaS costerà, magari, sempre una media di 100€/giorno ma alcuni giorni costerà 10€ ed altri 1000€ e si adatterà perfettamente ad aventi unici senza costi fissi ma con costi dinamici e che si adattano al mercato potendo, nel caso fosse necessario, anche fissare delle soglie economiche. Contattaci subito e senza impegno per ottenere tale livello di scalabilità.
Perche Glue Labs
Ti garantiamo sviluppo ed architetture 12 mesi da qualsiasi bug, mettiamo competenza avanzata a supporto dei tuoi progetti ed esperienza in tantissimi settori e numerosi Clienti per essere aderenti alle tue necessità di business. Uniamo a tutto questo la partnership con Google Cloud per farti ottenere il migliore risultato. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.