API-first è il nuovo modello di sviluppo software in cui le applicazioni sono concettualizzate e costruite come una continua interconnessione di servizi interni ed esterni resa possibile attraverso API. Per chi sviluppa software diventare un’azienda API-first vuol dire superare il vecchio modello Code-first in cui ogni applicazione è sviluppata mettendo assieme pezzi di codice sorgente.
Nel modello Code-first i problemi sono frequenti e gli aggiornamenti e le evoluzioni del software spesso vengono resi difficili dalle limitazioni tecnologiche proprie di questo tipo di sviluppo.
Perchè diventare un’azienda API-first
Se aziende come Amazon, Stripe, Google “fanno business” mediante le rispettive API e abilitano nuovi approcci applicativi inimmaginabili fino a qualche anno fa, i motivi per seguire un modello API-first sono evidenti:
- riduzione delle ridondanze applicative;
- le API sono “discoverable”, vale a dire che ogni API può essere trovata e costituire un microservizio a se stante utile per te e per il tuo business;
- sicurezza delle API, puoi stabilire il perimetro, l’autenticazione ed altre best practice su tutto il ciclo di vita delle API;
- maggiore aderenza negli sviluppi evolutivi, ogni API è un microcosmo e se ne vuoi aggiungere un’altra sarà molto più semplice di costruire funzioni tradizionali all’interno di un’applicazione;
- monitoraggio puntale di ogni funzionalità in quanto corrispondente ad una singola API;
- possibilità di usare standard solidi;
- governabilità di sistemi complessi.
In pratica seguire un approccio API-first rende il tuo progetto applicativo dinamico, efficiente e sicuro.
Contattaci subito e senza impegno per transformare la tua applicazione in API-first.
Cosa fare per diventare API-first
La strategia parte dal comprendere, documentandolo:
- quale sia il tuo obiettivo finale;
- come stai facendo oggi le cose.
Fatto questo potrai stabilire una roadmap che includa i seguenti passi:
- Assicurare che tutte le tue API siano “discoverable”: devi avere un inventario degli artefatti realizzati durante tutte le fasi di progettazione, sviluppo e produzione. Tale aspetto diventa particolarmente rilevante quando dovrai realizzare una nuova API. Per venirti in aiuto in questa fase gli standard internazionali hanno definito 4 tipologie di artefatti che puoi usare liberamente: OpenAPI, AsyncAPI, JSON Schema, Collection.
- Dare priorità alle API: prima di scrivere qualsiasi pezzo di codice per il delivery di Web, Mobile e Device Applications, pianifica lo sviluppo delle API. In questa maniera eviterai duplicazioni e ti assicurerai che ogni API è utile ed allineata ad essere usate per i tuoi progetti più ampi e complessi. Come corollario questa prioritizzazione ti permetterà di ottenere efficienza, riusabilità e qualità in maniera trasversale alle tue applicazioni.
- Gestire la visibilità delle API: in questa fase dovrai gestire l’autorizzazione e l’accesso alle API in maniera consistente e facendo in modo di distinguere correttamente tra API pubbliche, private per i partner o sviluppatori terzi, interne. L’introduzione di un API gateway semplifica questa fase permettendoti anche di ottenere funzionalità di rate limiting, logging e zero-trust.
- Implementare i test: i test(operativi, perfomance e security), in base alla complessità applicativa, devono essere eseguiti sia localmente, sia sul web, sia all’interno di pipeline di Continuous Integration/Continuous Delivery(CI/CD), sia calendarizzati in modalità multi region con strumenti di monitoraggio. L’esecuzione puntale di test garantisce la massima qualità e stabilità delle tue API.
- Governare i processi di sviluppo: il tuo team di sviluppo deve essere consapevole e possedere le necessarie skill per muoversi con indipendenza all’interno del ciclo di vita delle API e di progetti collaborativi in modo da standardizzare la documentazione, rendere consisistente lo sviluppo e applicare best practices che garantiscono la qualità delle tue API.
Glue Labs e le API
Abbiamo sviluppato ed integrato API in Web Service e Web Application, Middleware ed Embedded System. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di sviluppo, nella ristrutturazione delle tue applicazioni e nella realizzazione di API, anche Cloud Native, con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.