Negli scenari in cui ci troviamo a sviluppare software, la qualità è un must have. Ogni software è business critical e deve fornire informazioni affidabili quando servono e come servono. Ogni errore nei nostri software potrebbe comportare perdite di soldi per i nostri clienti ed è per questo motivo che utilizziamo tecniche di analisi della qualità che ci permettono di garantire ogni nostro sviluppo 12 mesi da qualsiasi bug.
In questo articolo ti condividiamo alcune tecniche che utilizziamo quotidianamente al fine di permettere ai nostri clienti di ottenere software affidabile.
Contattaci subito e senza impegno per ottenere la qualità della tua applicazione.
Quali metodologie usare per ottenere la qualità del software
Online, se cerchi “Qualità del Software” o “Qualità del Codice” , i risultati fanno spesso riferimento a caratteristiche generali (robustezza, sicurezza, affidabilità, ecc…) oppure ad elementi dello sviluppo come nominare correttamente le funzioni, gestire le eccezioni, commentare in maniera puntale e cose del genere.
Praticamente quasi nessuno parla di quei processi e quelle metodologie che hanno reso grandi i software realizzati da aziende come Netflix e Google. Per garantire, effettivamente, la qualità del software è necessario applicare processi che coinvolgono non solo il singolo sviluppatore ma tutto il team:
- Code Review: la revisione del codice deve essere realizzata da una persona differente da chi lo ha sviluppato, è possibile anche utilizzare tool automatici( soprattuto per garantire che non siano stati commessi errori grossolani) ma avere il giudizio di uno sviluppatore senior, magari con 15-20 anni di esperienza, è un valore aggiunto impareggiabile.
- Stress Test: lo stress può mandare nel pallone qualsiasi software. Applicare metodi di Chaos Monkey e/o inviare milioni di richieste, anche le più improbabili, permettono di verificare la resilienza del software.
- Fuzzing: una tecnica del 1989 quantomai attuale e sfruttata dagli hacker, consiste nell’inviare al software dati semi-validi, destrutturati, bizzari, assurdi in modo da causarne il crash o da prevederne comportamenti imprevisti.
- Analisi Funzionale: ti abbiamo parlato dell’Analista Funzionale e di come questa figura effettui analisi funzionali che altro non sono che verifiche su ogni singola funzionalità del tuo software anche quelle meno comuni al fine di garantire la corretta User Experience(UX) e User Interaction. Essenziale anche in progetti minori!
Potrai provare uno dei numerosi tool che cercano di garantire la qualità del codice e potresti pensare che ciò stia funzionando ma purtroppo non è così. Aziende come Netflix(che ha inventato il Chaos Monkey) e Google( che ha inventato il Site Reliability Engineering – SRE ed usa il fuzzing per tutti i software) si affidano a processi e metodologie come quelle indicate precedentemente perchè sono le uniche che ti garantiscono veramente la qualità del software.
Contattaci subito e senza impegno per ottenere la qualità del tuo software.
Glue Labs e la qualità del software
Abbiamo realizzato applicazioni impiegate in ambito energetico, sanitario e gestionale. Gli ambienti critici in cui il nostro software opera ci hanno permesso di costruire un’importante sensibilità verso la qualità del software, sensibilità che ci permette di fornirti la tua applicazione con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo le competenze per progettare, sviluppare e manutenzionare anche in maniera evolutiva le tue applicazioni. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.