In ogni azienda ci sono progetti che durano nel tempo. Nell’ambito industriale i software vengono mantenuti in produzione per numerosi anni e ciò spesso comporta, con il passare dei mesi, un continuo debito tecnico con funzionalità che devono essere abbandonate. Questo è il contesto dei software “legacy”. E’ un problema? Assolutamente no, il software legacy dimostra il tuo successo, il software viene ancora usato e da valore al tuo business, è semplicemente necessario ristrutturare per cogliere le nuove opportunità della tecnologia.
Partire dalle funzionalità
Per modernizzare un’applicazione legacy occorre trattare le singole funzionalità applicando il concetto della “black box”, vale a dire che non occorre conoscere come è stata realizzata ma esclusivamente di cosa una funzionalità ha bisogno(input) e cosa fa(output).
Questo approccio permette di applicare nuovi framework di sviluppo sostituendo le funzionalità. Chiaramente questo approccio non va applicato a tutte le funzionalità perchè si corre il rischio di non arrivare mai alla fine ma occorre partire da quelle business critical, in modo anche da iniziare a scegliere quali sono da salvare nella ristrutturazione e quali no.
Contattaci subito e senza impegno per modernizzare la tua applicazione legacy.
Comprendere lo stato dell’arte
Spesso modernizzare significa riscrivere completamente il codice applicativo ma, seppur questa metodologia possa essere corretta in molti casi, una scelta migliore è quella di comprendere e prendere in debita considerazione tutto il lavoro svolto in termini di debugging e risoluzione di problemi perchè sono esattamente gli stessi che probabilmente incontrarai nella riscrittura del codice. In pratica tutto il lavoro fatto per l’applicazione legacy non deve andare completamente perso.
Contattaci subito e senza impegno per modernizzare la tua applicazione legacy.
Considerare le cose “sconosciute sconosciute”
In un’applicazione legacy, magari in produzione da più di dieci anni, si sono susseguite numerosissime piccole modifiche, piccoli cambiamenti del codice e funzionalità minori che non sono documentate da nessuna parte, che trovano posto solo nella memoria dello sviluppatore che è l’autore della modifica( nella speranza che, come spesso accade, non abbia cambiato progetto o azienda).
Per scoprire tutte le pericolose cose “sconosciute sconosciute” occorre chiedere sempre quale risultato ci si aspetta per quale input ed in quale forma. In pratica occorre fare un parziale reverse engineering dell’applicazione.
Contattaci subito e senza impegno per modernizzare la tua applicazione legacy.
Glue Labs e la modernizzazione di applicazioni legacy
Abbiamo ristrutturato applicazioni legacy nell’ambito sanitario ed industriale anche integrandole con sistemi Cloud based. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori e con numerosi Clienti ti forniamo building e delivery di soluzioni applicative con 12 mesi di garanzia da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito.