Nascono centinaia se non migliaia di nuovi progetti al giorno, sia portati avanti da aziende consolidate dalle proprie divisioni ed uffici sia da startup in vari settori commerciali ed industriali.
La maggior parte di questi progetti si arena quasi subito perchè le scelte fatte in fase di analisi sono errate ( Ndr:per evitare questi errori forniamo il servizio di Solution Architect) ed altri invece iniziano a soffrire appena la crescita diventa importante e l’obiettivo del successo è vicino.
Il progetto iPatente: da applicazione legacy a Cloud Native
iPatente rivoluziona la gestione delle autoscuole attraverso un software basato sulle più moderne tecnologie che permette la gestione totale dell’autoscuola, l’anagrafica allievi, il processo di formazione dell’allievo certificandone la formazione con quiz e la fruizione di contenuti eccellenti da qualsiasi dispositivo. Potete leggere i vantaggi per comprendere i motivi del suo successo.
La qualità dell’applicazione ne ha decretato il successo e con il successo è stato necessario rendere completamente scalabile e modulare l’applicazione raggiungendo obiettivi che abbassassero i costi per utente permettendo nel contempo economie di scala e miglioramento continuo.
Il cammino di trasformazione verso il Cloud Native
L’obiettivo da raggiungere e raggiunto è stato rendere l’Applicazione totalmente scalabile e in grado di supportare le future fasi di sviluppo del progetto senza limiti legati a risorse, server, RAM, CPU, o altri aspetti legati al mondo fisico che tendono a rallentare la crescita di applicazioni innovative, minimizzando i compiti gestionali ed amministrativi e concentrandosi esclusivamente su migliorare l’applicazione.
Per ottenere ciò ci sono attraversati vari step
- Startup, ambiente di sviluppo e soft migration. In questa prima fase è stato creato un ambiente di sviluppo basato su container e su App Engine Flexible permettendo istantaneamente la scalabilità applicativa.
- Code revision e trasformazione. In questa fase il codice è stato modificato per adattarlo completamente al nuovo ambiente ed ottenere economie di scala grazie a servizi specifici per compiti specifici. Ciò ha permesso di ottenere anche la necessaria modularità e separazione dei task aumentando di concerto la sicurezza applicativa. La componente Web Service è stata migrata su ambiente App Engine Standard , i file statici su Google Cloud Storage beneficiando di alcune delle sue caratteristiche peculiari, come avere diverse classi di servizio, Signed Url e CDN integration. Infine sono stata attivati task con Cloud Task e Cron per facilitare attività di routine.
- Cloud native. Nell’ultima fase sono stati attivati strumenti per lo storage di dati ad alta affidabilità e scalabilità come Google Cloud Datastore e Firebase ed infine la parte rimanente dell’applicazione è stata migrata nell’ambiente App Engine Standard per essere completamente Cloud Native.
Glue Labs ed il Cloud
Siamo Google Cloud Partner e ti supportiamo nella realizzazione di applicazioni Cloud Native e nella migrazione di applicazioni legacy. Abbiamo maturato competenze specialistiche lavorando con tantissimi settori e con numerosi Clienti; inoltre grazie ad un solido gruppo aziendale ti possiamo fornire assistenza e supporto per qualsiasi progetto. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.