Un articolo su “Il Sole 24 Ore” dal titolo “La riscossa dei negozi fisici conquista anche la generazione Z” analizza i risultati di un report di Capgemini Research Institute che ha ribaltato alcuni luoghi comuni che sembravano oramai consolidati, per esempio dimostrando che oggi gli utenti preferiscono sempre più l’acquisto diretto sui canali dei brand a differenza dell’acquisto sui marketplace. Scopriamo insieme quali insights possiamo ricavare da questa analisi.
I risultati del report
Attraverso il report puoi scoprire che:
- il 72% dei consumatori si aspetta di avere interazioni maggiori con i negozi;
- in Italia il 78% ritiene importante la dimensione locale degli acquisti di beni alimentari;
- il 22% pensa che avrà un’elevata interazione del tipo clicca e ritira in negozio;
- 4 consumatori su 10 ( e addirittura 7 su 10 per i millennials) ha ordinato direttamente dai brand senza passare dai classici marketplace come Amazon,
in poche parola la voglia di interagire nel mondo fisico, dopo una pausa legata alla pandemia, diventa sempre più preminente.
Il successo di un negozio fisico
Con la consapevolezza che occorra calvacare l’onda di questa voglia degli utenti di riappropriarsi dell’interazione umana e di volersi identificare con i brand, già alcuni negozi fisici hanno saputo spopolare, maggiormente nell’ambito alimentatare, attraverso i propri spazi ed all’utilizzo costante, professionale e di qualità di social e dei servizi online(sito, ecommerce, newsletter, blog, ecc…).
La voglia di interazione degli utenti persegue una modalità ibrida fatta di digitalizzazione unita alla concretezza del varcamento della soglia del negozio. Il negozio fisico può quindi costruire il suo successo digitalizzando il digitalizzabile e fornendo una propria forte identità online.
Grazie a servizi come il Drive-to-Store ed alla sfruttamento di tecnologie digitali per :
- l’automazione;
- lo stoccaggio e la gestione dei magazzini;
- la tracciabilità dei prodotti;
- l’evasione e la consegna dell’ordine;
- l’utilizzo dei dati,
è possibile per il negozio fisico soddisfare appieno questo nuovo scenario di mercato.
L’omnicanalità diventa un must have e costruirla richiede uno sforzo più organizzativo che tecnologico. Inoltre l’avvento del metaverso cambierà il modo in cui i tuoi clienti ti troveranno ed acquisteranno i tuoi prodotti, ne abbiamo parlato nell’articolo “Quali tecnologie ti servono per creare un tuo Metaverso“.
Glue Labs e la digitalizzazione
Più di 10 anni di esperienza maturata nello sviluppo applicativo e nella digitalizzazione di sistemi in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiscono le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di digitalizzazione e di creazione dell’omnicanalità, di un Metaverso o di costruzione di applicazioni. Siamo partner Google, Vonage e Kissflow per fornirti la digitalizzazione non solo tecnologica ma anche di processo. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.