Quando si lavora con Open Cart uno dei problemi con cui ci si interfaccia per primo è la cache. Quando si modifica un tema, un modulo o qualsiasi altro elemento ci si accorge che questo non applica i cambiamenti aspettati e ciò è dovuto al sistema di caching di Open Cart che crea vere e proprie copie dei file in delle cartelle specifiche. Questo articolo vuole essere una disamina informativa dell’argomento e non una guida esaustiva. Ogni azione va eseguita sempre nella massima sicurezza ed a proprio rischio pertanto si consiglia di effettuare sempre un backup dei propri dati.
VQmod e VQcache
In Open Cart uno dei modi per cambiarne il comportamento in stile hook di WordPress è attraverso la modifica dei file di core usando VQMod che, di fatto installato su ogni E-Commerce in produzione, genera una propria cache attraverso due elementi distinti:
- la cartella vqcache visibile all’interno della cartella vqmod in cui sono contenuti i file template, controller e model in caching. E’ possibile cancellare tutti i file all’interno senza problemi per eliminare questo tipo di cache
- il file mods.cache contenuto all’interno della cartella vqmod che genera una cache propria di vqmod e dei suoi xml. E’ possibile cancellare anche questo tipo di file senza problemi
La cache di sistema
Questa è una tipologia di cache che in pochi conoscono e che rarissimi moduli utilizzano. All’interno della cartella system potete trovare la cartella cache che contiene la cache gestita direttamente dai singoli moduli, anche qui potete cancellare tranquillamente tutti i file all’interno a meno del file index.html.
Glue Labs e Open Cart
Esperti di personalizzazioni, sistemi di pagamento e realizzazioni moduli per Open Cart, conosciamo ogni singolo elemento del prodotto e possiamo soddisfare qualsiasi tua esigenza di business. Contattaci subito per un preventivo gratuito e senza impegno!