GitOps è un framework operativo che mette insieme le best practices del DevOps in merito allo sviluppo applicativo( per es. il versioning, la collaborazione e lo sharing, la compliance, i tool di CI/CD, ecc…) e l’automazione in ambito infrastrutturale.
In pratica, mentre il ciclo di vita dello sviluppo software ha subito stravolgimenti che lo hanno portato anche a beneficiare di automazioni e numerosi tool avanzati, la componente infrastrutturale (server, virtual machine, gestione delle configurazioni, delivery, deploy, ecc..) ha richiesto e richiede anche tutt’ora spesso un largo lavoro manuale. La necessità di modernizzare tale componente infrastrutturale ha fatto si che diventasse critico ottenere maggiore elasticità soprattutto alla luce dell’ingresso preponderante nei sistemi IT delle aziende del Cloud.
GitOps permette proprio di automatizzare il processo di delivery sia dell’applicazione sia dell’infrastruttura. Ciò avviene grazie all’utilizzo di file di configurazione opportunamente realizzati ed archiviati che descrivono ciò che viene chiamato “Infrastructure as Code”. Questi file di configurazione di fatto riescono a generare e rendere operativo il medesimo ambiente infrastrutturale ogni volta che sono utilizzati sulla falsariga di quanto avviene per il codice sorgente delle applicazioni.
Contattaci subito e senza impegno per integrare il GitOps all’interno del tuoi processi.
I principi del GitOps
GitOps non consta di un unico strumento, tool o processo ma richiede di applicare tutti i workflow dello sviluppo in ambito infrastrutturale e per questo motivo GitOps richiede almeno tre componenti essenziali:
- Infrastructure as Code(IaC): lo abbiamo citato sopra e ne abbiamo parlato nel precedente articolo “Everything-as-Code(EaC): il futuro delle infrastrutture IT”. GitOps utilizza un classico repository Git per archiviare, come codice, le configurazioni per il deploy dell’infrastruttura.
- Merge Request(MR): rappresentano il processo in cui il team effettua le revisioni ed approva formale quanto realizzato.
- CI/CD: tutto il codice sviluppato trova il suo reale utilizzo e delivery attraverso processi di Continuous Integration/Continuous Delivery che attraverso pipeline permettono al codice di trasformarsi, per esempio, in servizi, Web Application, pod di Kubernetes, virtual machine, database, ecc….
Contattaci subito e senza impegno per integrare il GitOps all’interno del tuoi processi.
Perchè usare GitOps
GitOps è applicabile a qualsiasi architettura applicativa e software e ti permette di ottenere:
- rapidità nello sviluppo e nel delivery di soluzioni come Web Application, PWA e microservizi;
- gestione unitaria del codice applicativo e dell’infrastruttura;
- gestione unitaria delle capacità tecnica grazie all’esperienza developer-centric;
- collaborazione evoluta tra i team con l’aggiunta del version control anche alle infrastrutture;
- completo interessamento di tutti gli stakeholder nella realizzazione del progetto in modo da avere in produzione direttamente le capacità, le performance, i servizi richiesti senza alcun problema;
- possibilità di replicare l’infrastruttura creata in maniera semplice, soprattutto se si usa il Cloud;
- possibilità di essere aderente immediatamente a qualsiasi modifica;
- possibilità di avere il controllo su qualsiasi modifica e di poter tornare indietro in caso di qualsiasi problema.
In poche parole integrare il GitOps è fare un passo enorme nella modernizzazione dei tuoi processi di sviluppo e delivery. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.
Contattaci subito e senza impegno per integrare il GitOps all’interno del tuoi processi.
Glue Labs e il GitOps
Ti supportiamo nel provisioning, nello sviluppo e nella migrazione verso il GitOps. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo assistenza e supporto per qualsiasi progetto di sviluppo integrato con la componente infrastrutturale anche in Cloud. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.