Dopo Node.js o meglio, accanto, c’è Deno un nuovo motore di runtime che nasce per garantire sicurezza e una migliore esperienza per lo sviluppatore.
Le caratteristiche di Deno
Nato solo pochi anni fa, Deno, si basa su:
e tra le caratteristiche che annovera si possono trovare:
- sicurezza abilitata di default. Nessun accesso a meno che non sia esplicitamente abilitato;
- supporto a Typescript;
- tutto in unico eseguibile con un’occupazione di soli 15 Mb;
- contiene un dependency inspector ed un code formatter;
- contiene diversi moduli per potenziarne le funzionalità;
- possibilità di compattare tutti gli script in un unico script per migliori performance;
- utilizzo delle URL per caricare i moduli;
- ottimizzato per rimpiazzare vecchi script scritti in bash o python.
L’elemento cruciale di novità
A prima vista potrebbe sembrare l’ennesimo motore di runtime che cerca di rimpiazzare Node.js ma l’aspetto rilevante di Deno rispetto a Node.js è il fatto che utilizza le URL per caricare moduli e files che sono costruite per essere immutabili.
Tutto questo aggiunto al fatto che il codice viene cachato alla prima esecuzione e mai aggiornato a meno di esplicita richiesta fa sì che è possibile utilizzare Deno anche dove non c’è rete, per es. su un aereo.
Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.
Glue Labs e Deno
Esperti di Web Technologies, abbiamo maturato competenze in tantissimi settori e con numerosi Clienti e ti supportiamo con formazione avanzata, assistenza, progettazione e sviluppo di script e applicazioni che utilizzano Deno. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.