Al fine di intraprendere la strada verso la sostenibilità delle tecnologie IT è necessario misurare e conoscere quale sia il consumo di CO2 dei sistemi, servizi ed applicazioni. Se appare più semplice misurare quanto si consuma accendendo le luci, invero è molto più complesso misurare quanto si consuma quando si rendono operative applicazioni ed architetture IT.
Per cercare di superare questa difficoltà sono stati realizzati e messi a tua disposizione servizi come Emission Impact Dashboard di Microsoft, Carbon Footprint di Google e software open source come CodeCarbon e Boavizta.
Migliorare la sostenibilità: il DevSusOps
Se inizi a misurare il consumo di CO2 del software ti renderai subito conto che è variabile: dipende dalle risorse computazionali utilizzate, dall’efficienza del codice e da tutti gli elementi hardware e applicativi che interagiscono tra di loro per rendere disponibile il tuo prodotto.
In pratica la tua architettura ed il tuo software sono composti da tantissimi elementi che possono essere migliorati e resi più efficienti. Ne abbiamo anche parlato nel nostro precedere articolo “L’impatto dei bug sul consumo di energia di un software“.
L’ approccio di trasformazione sostenibile può essere inserito nei processi di sviluppo ed ha preso il nome di DevSusOps( definizione data per la prima volta nella conferenza QCon San Francisco 2022): un’evoluzione del DevOps che strizza l’occhio alla sostenibilità.
Contattaci subito e senza impegno per integrare la sostenibilità nei tuoi processi di sviluppo.
Le caratterisitiche principali del DevSusOps
Il DevSusOps, il cui approfondimento lo puoi leggere nello studio “Well Architected Pillar for Sustainability” (orientato al Cloud), parte dalla progettazione e dal design dell’architettura ed in particolare dalla scelta di dove far risiedere i dati( Region selection) per arrivare alla definizione di processi sostenibili in ambito sviluppo e messa in produzione(Development and deployment process).
Stabilire infine modelli di utilizzo per il comportamento degli utenti(User behavior patterns), per l’architettura ed il software(Software and architecture patterns, per i Dati(Data patterns) e per l’Hardware(Hardware patterns) permette di individuare possibili minimizzazioni dei consumi di CO2 ed ottimizzazioni. Così facendo è possibile non solo abbattere l’impatto ambientale ma anche ridurre il Total Cost of Ownership(TCO) della tua applicazione.
Contattaci subito e senza impegno per integrare la sostenibilità nei tuoi processi di sviluppo.
Glue Labs e la Sostenibilità
Ti supportiamo nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni Cloud sostenibili ed efficienti. Siamo Google Cloud Partner e grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo la consulenza e l’assistenza per migliorare il tuo livello di sostenibilità utilizzando il Cloud. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.