I progetti di sviluppo di Web Application, Mobile App, Servizi Cloud o di qualsiasi altro software falliscono e non raggiungono gli obiettivi prefissati in genere sempre per gli stessi motivi:
- budget iniziali bassi;
- modifiche costanti che non fanno mai raggiungere la conclusione del progetto;
- costi aggiuntivi in fase di sviluppo che fanno sforare il budget determinato.
Ci sono altri rischi che possono impattare su un progetto di svilupo come per es. lo sviluppatore migliore che lascia il progetto a metà o l’introduzione di nuove leggi che cambiano lo scenario di riferimento, ma tutti i rischi possono essere mitigati attraverso il Documento dei Requisiti.
Contattaci subito e senza impegno per supporto nella redazione di documenti progettuali.
Documento dei Requisiti vs Capitolato Tecnico
Nell’ambito pubblico e nei bandi spesso troviamo i requisiti applicativi sintetizzati in un documento chiamato Capitolato Tecnico in cui vengono dettagliate tutte le informazioni che servono alle aziende per fornire un preventivo ed indicare come possono essere aderenti alle esigenze indicate.
E’ certamente un documento utile e spesso fatto benissimo ma dal nostro punto di vista, nell’ambito dello sviluppo di Web Application e di Software più in generale lo abbiamo trovato, in diversi casi, troppo flessibile e troppo “politically correct” nel senso che non vengono effettuate scelte tecnologiche, organizzative e dell’architettura. Per esempio ti puoi trovare davanti a requisiti in cui viene indicato che la Web Application deve avere un backup ma non viene indicato come deve essere effettuato tale backup, quali regole deve seguire e chi ha un ruolo nel processo di backup. Queste mancanze possono aprire la strada a costi nascosti che vengono fuori in fase di produzione ed esercizio.
Al capitolato tecnico preferiamo il concetto di Documento dei Requisiti dove i requisiti non sono solo quelli applicativi e funzionali ma comprendono anche quelli organizzativi e di processo. I requisiti di un progetto di sviluppo non sono quelli del software ma quelli validi per l’azienda!
Cambiando la prospettiva e ponendoti dal punto di vista dell’azienda, la tua azienda, puoi iniziare effettivamente a costruire un documento dei requisiti che ti mette realmente al riparo da applicazioni mal costruite( purtroppo gli esempi si sprecano sia in ambito pubblico sia privato) e che non sono aderenti alle tue esigenze. Attraverso un documento dei requisiti completo puoi ottenere ciò che vuoi, come vuoi ed a costi determinati.
Contattaci subito e senza impegno per supporto nella redazione di documenti progettuali.
Cosa contiene un Documento dei Requisiti
Un Documento dei Requisiti contiene, come minimo, i seguenti elementi:
- Scopo: innanzitutto occorre dichiarare perchè si sta avviando il progetto di sviluppo e quale scopo si sta perseguendo;
- Acronimi e Terminologia: occorre avere un chiaro linguaggio comune, normalmente chi sviluppa non sempre è esperto dell’ambito in cui il software andrà in produzione;
- Scenario attuale e scenario futuro: occore descrivere la situazione odierna( “As is”) e dove si vuole arrivare (“To be”) indicando cosa si vuole ottenere alla fine del progetto;
- Architettura: come andrà implementato il software in produzione;
- Requisiti funzionali: occorre esplicitare le funzionalità del software, tutte le funzionalità, anche quelle che sembrano ovvie come Login e Logout;
- Requisiti non funzionali: tra i requisiti non funzionali rientrano aspetti come scalabilità, compliance, qualità del codice, piano di progetto, milestone. In pratica si esplicitano gli aspetti organizzativi e progettuali che permettono al software di essere aderente all’esigenze di business.
Il documento dei requisiti è un documento complesso e che richiede competenze tecniche e manageriali per essere realmente utile ma che una volta concluso ti mette al riparo da tantissimi rischi mitigandone gli effetti consentendoti di raggiungere lo scopo per cui hai avviato il progetto.
Contattaci subito e senza impegno per supporto nella redazione di documenti progettuali.
Prima di iniziare un progetto: il Documento dei Requisiti
Consapevoli dell’utilità e di quanto sia indispensabile, abbiamo inserito il Documento dei Requisiti come componente preliminare di ogni nostro progetto di sviluppo. Se devi realizzare un software dovrai scrivere un Documento dei Requisiti completo e funzionale al tuo scopo prima di avviare un progetto.
Attraverso il documento dei requisiti potrai anche iniziare a comprendere quanto sia complesso il software che vuoi realizzare e quale sia quindi il budget da mettere in campo se vuoi ottenere il successo del progetto. In pratica con un costo iniziale in termini di analisi potrai programmare l’esecuzione del progetto con serenità e consapevole di aver fatto le scelte giuste.
Come Glue Labs ti supportiamo nella redazione di tale documento dei requisiti, nell’analisi ed anche eventualmente nello scouting di tecnologie e soluzioni implementative in modo che tu possa ottenere un documento adatto al tuo scopo di business.
Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.
Glue Labs ed i progetti di sviluppo
Ti supportiamo nella progettazione, nel design, nello sviluppo, nell’integrazione e nel delivery di Web Application, Mobile App e software Cloud Native. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo assistenza e supporto per qualsiasi progetto di sviluppo. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.