La metodologia Everything-as-Code(EaC) rappresenta il futuro delle infrastrutture IT perchè i benefici che se ne traggono sono oggettivamente tanti e tali che Google l’ha portata ai massimi livelli con il concetto di Site Reliability Engineering(SRE).
Cos’è l’Everything-as-Code(EaC)
L’EaC è la completa congiunzione di tre componenti delle infrastrutture IT che hanno trovato e trovano spazio in tantissime organizzazioni:
- Virtualizzazione ed il Cloud: la virtualizzazione non ha bisogno di presentazioni, è parte di qualsiasi ambiente IT e di qualsiasi Data Center, il Cloud sta trasformando la virtualizzazione in un servizio con API e pannelli di gestione per ottenere provisioning di componenti in maniera immediata senza avere alcuna visione della componente fisica che rimane in carico al Cloud Provider.
- Continuous Integration/Continuous Delivery(CI/CD), Shift-Left, DevOps: nell’ambito dello sviluppo di software, le pipeline di CI/CD, gli Unit Test ed i processi di DevOps sono diventati il modo per velocizzare il deployment delle applicazioni ottenendo sicurezza e qualità attraverso le varie fasi di testing, staging e production.
- Kubernetes ed i Microservizi: Kubernetes permette l’orchestrazione di microservizi e di farli evolvere nel tempo in scalabilità e computazione in maniera indipendente uno dall’altro. Grazie a Kubernetes è possibile andare in produzione con un’infrastruttura moderna ed adattabile ad ogni esigenza.
L’EaC dà agli sviluppatori la responsabilità di definire qualsiasi elemento, dall’infrastruttura alle applicazioni per passare ai servizi, in quanto tutto avviene tramite codice sorgente inserito in file di configurazione ed operativi.
L’impatto dell’introduzione dell’EaC per le organizzazioni è enorme perchè spariscono figure tradizionali come l’amministratore di sistema e di rete a favore di una nuova figura, l’ingegnere SRE, che rappresenta il connubio tra sviluppatore e sistemista. Le conoscenze su tutte le componenti dell’IT trovano la loro sintesi in un’unica figura professionale.
I vantaggi dell’Everything as Code(EaC)
L’EaC è la prossima fase di evoluzione del’IT dove l’adozione delle tecnologie Cloud, insieme alle API permettono di controllare a livello di codice il provisioning di infrastrutture IT complesse e scalabili e di applicazioni pronte ad essere utilizzate da milioni di utenti.
L’EaC riunisce insieme tutti i nuovi concetti di DevSecOps, Infrastructure as Code(IaC), Pipeline as Code e GitOps. In pratica l’EaC abilita uno scenario in cui le configurazioni ed il codice sono salvati in un repository Git e lanciando un comando o cliccando su un bottone avviene il deploy sicuro ed immediato di intere infrastrutture IT, dei relativi servizi e delle applicazioni. Sembra incredibile ma è realtà. Contattaci subito e senza un impegno per abilitarti all’Everything as Code(EaC).
I vantaggi di tale metodologia sono:
- automazione: tutto avviene in maniera automatica;
- qualità: scrivere codice nel tempo migliora sempre di più la qualità del codice stesso e quindi dell’infrastruttura;
- conoscenza distribuita: avendo minori elementi ed essendo codice, la conoscenza è facilmente distribuibile ( come per altro avviene già ora con le normali applicazioni software) in quanto basterà “copiare” dai migliori.
- sviluppo distribuito: ogni processo è definito nel codice e chiunque potrà sviluppare e renderlo disponibile ovunque;
- risparmio: minori elementi, scalabilità massima, figure professionali unitarie(sviluppatori/ingegneri SRE) per un risparmio garantito e distruttivo di qualsiasi vecchia concezione dell’IT. A nostro avviso, l’IT tradizionale dovrà rivedere completamente al più presto le proprie skill e migrare verso moderne tecnologie come il Cloud prima di vedersi superata ed inutile.
- sicurezza: grazie a strumenti come Policy e Role Based Access Control(RBAC) è possibile agilmente fare enforcement della sicurezza dell’infrastruttura. Inoltre è possibile risolvere vulnerabilità e problemi un’unica volta ed inviare le nuove configurazioni con immediatezza su tutta l’infrastruttura.
- compliance e governance: tutto è sotto controllo grazie a ruoli, repository, log e quanto necessario residenti in un’unica piattaforma.
Contattaci subito e senza impegno per trasformare la tua architettura IT in Everything as Code(EaC).
Glue Labs e l’Everything as Code(EaC)
Ti supportiamo nel provisioning, nello sviluppo e nella migrazione verso l’Everything as Code(EaC). Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo assistenza e supporto per qualsiasi progetto di Everything as Code(EaC). Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.