Google ha pianificato di introdurre un proprio Ad Blocker nel 2018 per limitare la pubblicità (Ads) “selvaggia”.
User Experience (UX) for Ads
La pubblicità è sicuramente un elemento essenziale per moltissimi siti web, senza la quale non potrebbero fornire contenuti e servizi senza alcun costo per i propri utenti.
Il corretto utilizzo degli Ads, nella gran parte dei casi, non influisce troppo negativamente sull’esperienza di navigazione. Il problema si pone quando se ne va un uso spropositato ed invasivo che, di fatto, inficia non solo la User Interaction ma anche le perfomance complessive del browser; in pratica pregiudicando la corretta User Experience.
E’ sufficiente immaginare che un sito senza pubblicità avrà tutta la banda dell’utente a disposizione per i propri contenuti mentre un altro sito con molti Ads dovrà condividere tale banda con i contenuti degli annunci stessi.
La cattiva User Experience porterà gli utenti ad abbandonare il sito web rendendo inefficace così qualsiasi forma di advertisement.
Il problema della UX è maggiormente sentito nell’ambito mobile dove una ricerca di Google ha dimostrato che ben il 53% delle persone abbandona un sito mobile se impiega più di 3 secondi nel caricamento. La ricerca ha inoltre dimostrato che più velocemente avviene il caricamento del sito più tempo l’utente investirà in navigazione del sito stesso. Potete testare la velocità del vostro sito grazie al tool di Google al seguente link.
Chrome Ad Blocker
Google ha pertanto deciso di realizzare un proprio Ad Blocker per Chrome che bloccherà la pubblicità web che non sarà compliant con quanto definito all’interno della “Coalition for better Ads” di cui Google fa parte.
Come realizzare una pubblicità migliore
Partiamo dall’indicare quali pubblicità (Ads) non sono compliant e saranno bloccate:
- pop-up Ads;
- autoplaying video;
- pagine con più del 30% dello spazio occupato dalla pubblicità;
- flashing animation;
- full-screen Ads.
In buona sostanza tutto ciò che normalmente dà fastidio quando si naviga un sito web. Potete approfondire l’argomento grazie alla guida edita da Google e disponibile al seguente link e verificare se state violando le regole imposte dai “Better Ads Standard” al seguente link.
Glue Labs e la User Experience
Esperti di User Experience, eroghiamo corsi di formazione avanzata per migliorare le tue competenze nel web, inoltre attraverso il servizio di assistenza e consulenza ti forniamo tutto il supporto che necessiti. Contattaci subito senza impegno per maggiori informazioni.