L’algoritmo con cui Google sceglie i risultati della ricerca si aggiorna in continuazione ed in continuazione vuol dire che Google effettua migliaia di cambiamenti e miglioramenti minori ogni anno di cui l’utente è completamente ignaro ed effettua pochi cambiamenti maggiori che hanno un impatto importante sui tuoi siti e le tue applicazioni Web. Questo impatto determina se sarai in prima pagina nel motore di ricerca.
Il cambiamento maggiore di maggio 2021 è noto come Page Experience ed aggiorna la componente chiave dell’algoritmo Google, Core Web Vitals.
Cosa sono i Core Web Vitals
I Core Web Vitals sono i segnali più importanti che Google misura e che hanno un impatto sulla User Experience(UX) dei tuoi utenti sia su Web sia su mobile. Alcuni di questi Core Web Vitals, come la velocità di caricamento della pagina e la facilità di interazione, già esistevano tra i fattori di ranking solo che ora se ne sono aggiunti altri e soprattutto hanno un maggiore peso sul ranking. Questo vuol dire che Google da parecchio valore all’esperienza utente che si traduce che anche tu, se non vuoi rimanere nell’anonimato della seconda pagina di ricerca, devi dare valore all’esperienza utente. Contattaci subito e senza impegno per migliorare la User Experience(UX) del tuo sito o applicazione Web.
Quali sono i Core Web Vitals più importanti
Esistono tantissimi fattori che influenzano l’algoritmo di Google, ma su 3 in particolare devi prestare moltissima attenzione. Scopriamoli:
- Largest Contentful Paint(LCP): si riferisce a quanto veloce la tua pagina web si carica, più specificatamente il parametro misura in quanto tempo il più “grande” elemento del tuo sito si carica correttamente. Questo vuol dire che anche un singolo elemento nascosto può inficiare il tuo ranking.
- First Input Delay (FID): il parametro valuta la velocità di interazione con la pagina, più specificatamente in quanto tempo un utente che effettua una richiesta (per es. il click su un link) ottiene una risposta completa. Questo vuol dire che Google nel suo crawling(l’esplorazione del tuo sito) testa le perfomance di ogni link ed ogni attività.
- Cumulative Layout Shift (CLS): il parametro valuta la stabilità del layout del tuo sito, più specificatamente verifica e misura come gli elementi della tua applicazione web si muovono mentre la pagina si sta caricando. Questo vuol dire che devi stare molto attento al design, al lazy loading ed a tutti quegli elementi che modificano la visualizzazione della pagine affinchè siano coerenti con la migliore esperienza utente.
Per ottimizzare i 3 parametri descritti esistono diverse tecniche come minization, headless CMS, Jamstack e vanno utilizzate in maniera organica. Ti consigliamo di verificare la qualità del tuo sito attraverso gli strumenti gratuiti come Lighthouse, messo a disposizione da Google, oppure GTMetrix.
Glue Labs ed i Core Web Vitals
Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo formazione avanzata e assistenza e supporto per migliorare la User Experience(UX) dei tuoi siti web e applicazioni anche in contesti complessi e Cloud Based. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.