Abbiamo già parlato del Software Development Lifecycle (SDLC) illustrandone le caratteristiche peculiari, in questo articolo invece parleremo delle suo implementazioni in ambito sviluppo attraverso i più comuni modelli:
- Waterfall Model
- Iterative Model
- Spiral Model
- V-Model
- Big Bang Model
- Agile Model
- Prototyping Model
- Rapid Application Development (RAD) Model
Waterfall Model
Il modello Waterfall è un modello a cascata in cui il processo di sviluppo è un flusso unitario che muove in maniera metodica attraverso le varie fasi solo quando la fase precedente è conclusa.
Iterative Model
Il modello Iterative non necessità di avere tutte le informazioni per partire ma si attiva anche con requisiti parziali in ogni fase, in maniera iterativa ed in modo da rilasciare ad ogni iterazione ( in genere di durata tra due a sei settimane) un nuovo componente da aggiungere al progetto complessivo; in pratica, in termini matematici, potremmo parlare di un metodo di approssimazione sequenziale.
Spiral Model
Il modello Spiral è la combinazione dei due metodi precedenti (Waterfall e Iterative), il che lo rende complesso ed adatto solo per progetti molto lunghi ed in cui il rischio di cambiamenti economici e strategici durante tutto il progetto sia rilevante.
V-Model
Il modello V-Model è un’estensione del modello Waterfall in cui ad ogni fase di sviluppo è associata una fase di test, anche chiamata di Validazione e Verifica. Ogni nuova fase inizia quando la precedente è conclusa.
Big Bang Model
Il modello Big Bang è il modello libero, dove non ci sono processi e procedure da seguire. Si inizia considerando come input il budget e l’idea generale e si procede con lo sviluppo avendo l’obiettivo di ottenere un software. E’ applicabile quando non si hanno le idee chiare e si vuole partire e quindi cambiare le cose in corsa.
Agile Model
Il modello Agile è diventato comunissimo ed è fondato su cicli di sviluppo rapidi, anche di pochi giorni, per consentire al cliente di ottenere un risultato tangibile ed immediato.
Prototyping Model
Il modello Prototyping è basato sulla costruzione di prototipi che mostrano le funzionalità del prodotto durante lo sviluppo, è utile per ottenere feedback immediati dal cliente e rendere più rapido lo sviluppo.
Rapid Application Development (RAD) Model
Il Modello RAD è la combinazione dei modelli Prototyping e Iterative per ottenere risultati più rapidi e nello stesso tempo avere i feedback del cliente più presto possibile nel processo di sviluppo per adattarsi immediatamente.
Quale modello SDLC scegliere
Ogni modello può avere il suo perchè in ogni progetto, come Glue Labs prediligiamo i Modelli Agile e RAD per lo sviluppo di Web Application, Mobile App e Cloud Native App mentre quando è necessario lo sviluppo di firmware e quindi integrazione di componenti hardware e software è necessario utilizzare modelli Iterative e V-Model. Contattaci subito e senza impegno per una consulenza su quale modello SDLC adottare per il tuo progetto.
Glue Labs ed i modelli SDLC
Grazie ad un’esperienza decennale in tantissimi settori e con numerosi Clienti , un solido gruppo aziendale e le competenze in ambito Web, Mobile, Cloud ti garantiamo assistenza e supporto per qualsiasi progetto . Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.