I Micro Front-End, noti inzialmente come microapp, sono nati nel 2015 quando gli sviluppatori di Zalando condivisero l’implementazione del loro approccio all’architettura IT rilasciando Tailor.js, un layer che permetteva di effettuare il rendering di Micro Front-End (oggi il progetto è stato chiuso perchè superato da altre tecnologie come Node.js).
Nel tempo i Micro Front-End hanno avuto sempre più spazio fino a diventare un trend nel 2020 ed essere utilizzati da compagnie come Spotify, Startbucks, Ikea, Paypal ed American Express.
Perchè i Micro Front-End hanno avuto successo
I vantaggi dei Micro Front-End ti forniscono sono tantissimi, tra cui:
- ti permettono di effettuare upgrade e update in maniera incrementale;
- ti abilitano allo sviluppo ed alla messa in produzione di specifici front-end in maniera immediata;
- promuovono il decentramento all’interno delle organizzazioni migliorando la responsabilità, la gestione ed il lifecycle del progetto di sviluppo;
- allineano lo sviluppo con i principi di DevOps e con i moderni MicroServices;
- riducono il carico di competenze e conoscenze necessarie orientando lo sviluppo su specifiche funzionalità senza doversi preoccupare di avere la visione completa che potrebbe confondere e creare blocchi di sviluppo;
- sono autonomi ed indipendenti e forniscono un più rapido processo di decision-making;
- ti permettono di rendere più rapido il time-to-market così da sfruttare opportunità di business.
Contattaci subito e senza impegno per realizzare i tuoi Micro Front End.
Mantenere i vantaggi dei Micro Front-End: cosa devi fare
Come hai ben compreso i vantaggi sono enormi ma li puoi perdere facilmente quando consideri i Micro Front-End solo come standard Front End. E’ un errore operativo che si traduce in problemi continui. Per evitare questi problemi devi:
- distinguere tra Micro Front-End e componenti. Le componenti ( ne abbiamo parlato nell’articolo Cos’è e come funziona una Web Component) rappresentano elementi utili per lo sviluppo delle User Interface(UI) e la loro caratteristica principale e l’estensibilità ed il relativo adattamento al contesto. I Micro Front-End invece sono la rappresentazione tecnica di un sottodominio di business, cioè sono autonomi, indipendenti e definiscono input e output, il dominio di riferimento è già definito e non si devono adattare a contesti differenti.
- evitare di mettere insieme più framework all’interno dello stesso Micro Front-End così pregiudicando le performance. Mettere insieme più framework può essere solo un momento per effettuare la migrazione verso nuovi framework ma non può essere lo standard.
- evitare di risolvere tutti i tuoi problemi applicativi con un unico Micro Front-End magari introducendo elementi legacy e dipendenze esterne che di fatto rendono il Micro Front-End dipendente da altri applicativi.
E’ cruciale, al fine di avere tutti i vantaggi dei Micro Front-End, comprenderne le caratteristiche essenziali (autonomia e indipendenza) così da poter ottenere flessibilità e scalabilità nei tuoi processi di sviluppo.
Contattaci subito e senza impegno per realizzare i tuoi Micro Front End.
Glue Labs ed i Micro Front-End
Ti forniamo progettazione, formazione avanzata, sviluppo, design, consulenza specialistica per qualsiasi tuo progetto di Micro Front End. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di sviluppo e nella realizzazione di Micro Front-End con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.