Ci siamo oramai abituati a ritirare i referti delle nostre analisi online ed a prenotare visite e prestazioni sanitarie online. Queste innovazioni sono state più il frutto di una necessità legata al fatto di mantenere i distanziamenti e limitare gli spostamenti che di una vera visione paziente-centrica nel contesto digitale. Essendo certi che la sanità possa fornire sempre più servizi digitali orientati ai pazienti che ne possano migliorare il rapporto con la malattia ed il processo di cura, vogliamo suggerire alcune tecnologie che è possibile integrare in ambito sanitario per fornire servizi evoluti a qualsiasi paziente e che gli permetterebbero di rendere più semplice il rapporto con il proprio medico e più facile gestire determinate cure.
1 – Symptom Tracker
Il contactless portato al massimo livello, praticamente attraverso i symptom tracker, dispositivi indossabili che il paziente può usare per sfruttare sensori comuni, a radiofrequenza o più evoluti con rilevazione di pressione arteriosa è possibile inviare i dati real time ad applicazioni, servizi ed anche ad intelligenza artificiale.
L’unione di “dispositivi indossabili” che inviano i dati, Web Service che li ricevono e li archiviano ed Algoritmi che li processano e li trasformano opportunamente la sanità può intervenire con prontezza in qualsiasi occasione.
2 – App di aderenza terapeutica
Le mobile app possono trovare spazio in ambito sanitario fornendo un valido supporto alla terapia, consentendo di gestirla, monitorarla e registrando la somministrazione e la dose dei farmaci prescritti. In caso di terapie complesse dove devono essere assunti diversi farmaci, in diverse dosi ed in diverse ore del giorno, una “semplice” mobile app può diventare l’assistente digitale personale.
3 – Terapie digitali
Gli assistenti digitali possono fare anche molto di più della gestione farmacologica, possono trasformarsi in consulenti sanitari per costruire vere e proprie terapie digitali per es. suggerendo specifici esercizi in caso di terapie fisiatriche oppure fornendo supporto psicologico e molto altro.
4 – Televisita
Nei fasi di cura di una malattia ci sono momenti in cui sono necessari momenti di controllo della diagnosi e del decorso della malattia. Tali momenti si traducono in visite di controllo che comportano un grande impegno di tempo( prenotazione se necessaria, pagamento ticket, raggiungimeno del luogo di visita, parcheggio, attesa per la visita, visita, rientro), anche di alcune ore, da parte del paziente. Su valutazione medica tale visita di controllo potrebbe essere svolta in modalità televisita, quindi da remoto ottimizzando e comprimendo al massimo i tempi del paziente e la gestione sanitaria della visita stessa. Grazie alla televisita si avrebbe un enorme risparmio economico ed un efficientamento delle risorse.
Conclusioni
Chiaramente mobile app, symptom tracker e televisita non si possono sostuire al personale sanitario ed al loro rapporto diretto con il paziente ma possono essere un valido aiuto per la sanità ed un valido supporto per il paziente in determinate situazioni che sarà sempre il medico competente a valutare. Adottare nuove tecnologie è sempre uno sconvolgimento dei processi e della metodologia ma una volta integrate si riesce spesso a migliorare la vita di tutti.
Glue Labs e le Applicazioni sanitarie
Abbiamo realizzato, nell’ambito sanitario, applicazioni per il supporto all’analisi di casi clinici(informazioni di dettaglio riservate), applicazioni e dashboard per il controllo della strumentazione in sala operatoria e applicazioni di teleconferenza medica. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di sviluppo e nella realizzazione di applicazioni mediche con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.