Per abilitare lo Smart Manufacturing, o anche Industria 4.0, occorre implementare 6 tecnologie. Lo spunto ci viene dato dall’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano. Per poter realmente fare Industria 4.0 occorre adottare in maniera congiunta e coordinata le tecnologie dell’ecosistema più strettamente informatico e dell’ecosistema più strettamente industriale che permettono un’ottimizzazione totale dei processi produttivi e l’abilitazione dell’azienda verso nuovi scenari internazionali d’impresa. Scopriamo quali sono le tecnologie che devi adottare.
Contattaci subito e senza impegno per diventare un’Industria 4.0.
Internet of Things(IoT) o Smart Objects
Gli oggetti intelligenti e l’IoT sono diventati parte della nostra vita quotidiana, lo stesso non si può dire nelle industrie in cui il cambiamento ha ancora degli ostracismi dovuti spesso a paure infondate. Gli esempi delle aziende che hanno beneficiato dell’introduzione dell’IoT nel proprio business si sprecano ed il fatto che Google abbiamo proposto il Language Model for Dialogue Applications(LaMDA) da l’idea di cosa ci aspetta il futuro. Resistere nell’implementazione dell’IoT e degli Smart Objects in azienda vuol dire rimanere indietro e puoi immaginare benissimo cosa voglia significare.
Big Data per l’Industria
La possibilità di poter analizzare, classificare e valutare una enorme quantità di dati disponibili tramite dispositivi IoT, sensori ed altri strumenti permette alle industrie di estrarre informazioni strategiche( es. Simulation e Forecasting) per il proprio business. L’adozione di ambienti Cloud dedicati ne abbatte anche drasticamente i costi praticamente rendono tale tecnologia disponibile per qualsiasi azienda di qualsiasi dimensione.
Cloud Computing
Il Cloud trova spazio nell’industria virtualizzando risorse fisiche, applicazioni, dati e processi e rendendoli immediatamente fruibili in qualsiasi parte del mondo. Inoltre il Cloud abilità nuovi scenari di business e di mercato potendo abbattere i costi delle operazioni IT ed abilitando il reinvestimento dei fondi nello sviluppo applicativo e di nuovi servizi.
Advanced Automation
Automatizzare quanto più possibile abbatte i costi e rende più sicuro il lavoro, inoltre valorizza le risorse umane con compiti sempre più specialistici ed abilita l’azienda a nuovi scenari produttivi.
Advanced Human Machine Interface(HMI)
Le interfacce uomo/macchina sono l’elemento di congiunzione tra la risorsa umana e la macchina. Quando vengono ottimizzate e realizzate con le migliori tecniche di design e di User Interaction le capacità dell’operatore aumentano (oltre ad aumentare la qualità del lavoro e delle ore lavorate) e si semplificano i processi.
Additive Manufacturing
L’Additive Manufacturing, o semplicemente Stampa 3D, è una reale rivoluzione perchè trova applicazione in processi industriali complessi rendendoli più economici come per esempio il Prototyping, il Manufacturing, la manutenzione, la strumentazione.
Glue Labs e l’Industria 4.0
Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo servizi chiavi in mano per trasformare la tua industria in 4.0. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.
Attraverso la nostra partnership diretta con provider internazionali potrai cogliere tutte le opportunità di progresso che le tecnologie IoT, Cloud, Web, HMI, Big Data, Automation e Stampa 3D possono dare al tuo business. Ogni nostra soluzione ha una garanzia di 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.