I microservizi rappresentano l’evoluzione nello sviluppo applicativo e nella distribuzione di API, ma cosa sono esattamente? Ci sono diverse definizioni che condividono elementi di similarità oramai universalmente riconosciuti:
- i microservizi innanzitutto sono piccoli o, appunto, micro nelle dimensioni in termini di codice. Ciò implica che siano più semplici da testare, manutenzionare, deployare. Inoltre ciò si porta dietro un ciclo di sviluppo più economico, flessibile e rapido.
- i microservizi possono essere descritti come “loosely coupled“, cioè ogni singolo microservizio è autoconsistente e non dipende da altri microservizi o applicazioni, questo vuol dire anche che ogni microservizio può seguire un suo unico sistema di versioning e di deploy.
- i microservizi dovrebbere essere sviluppati da piccoli team specializzati nel campo di competenza del microservizio, in questa maniera il microservizio è precisamente ciò che si cerca e segue la migliore logica implementativa.
Cos’è un’ applicazione monolitica
Un’applicazione monolitica è una larga ed ampia applicazione, spesso di livello enterprise, che presenta caratteristiche di blocco unico caratterizzato da alcuni elementi:
- l’applicazione monolitica implementa numerose business functions. Ciò comporta difficoltà nella manutenzione e nell’evoluzione, oltre che nella scalabilità.
- le componenti di un’applicazione monolitica sono spesso interconnesse tra di loro e la modifica ad una componente può avere un impatto rilevante su un’altra. Ciò comporta maggiori difficoltà nel testing e nella verifica dello sviluppo ed occorre un’architettura perfetta per minimizzare tali effetti negativi.
- spesso partecipano molti programmatori e designer alla realizzazione di un’applicazione monolitica, con competenze e settori professionali differenti che devono trovare una linea d’azione comune, magari adottando determinati framework. Ciò impatta sulla flessibilità e sull’adattamento dell’applicazione ad eventuali implementazioni di nuove tecnologie e progressi.
L’approccio dell’applicazione microlitica
Nel mondo reale microservizi ed applicazioni monolitiche affrontano problemi similari riguardanti l’integrazione delle funzioni e dei dati perchè è spesso impossibile per un microservizio essere completamente indipendente da tutti gli altri ed è impossibile per lo stesso microservizio fare riferimento alla sua sola base di dati per operare.
La soluzione è un approccio ibrido, che possiamo chiamare applicazione microlitica in cui:
- si sposa l’idea dei pacchetti di capacità, vale a dire un gruppo di oggetti o funzioni appartenenti allo stesso ambito che concorrono a fornire una parte applicativa integrata con i restanti gruppi.
- esiste un enterprise data model specifico per l’applicazione che permette di fornire dati consistenti e garantirne l’integratità ed il rilevamento di discrepanze.
- si uniscono le componenti positive delle applicazioni monolitiche(organicità, versioning unitario, consistenza) e dei microservizi(velocità di sviluppo, ciclo di vita più rapido, semplicità di testing) per realizzare applicazioni che possono tenere il passo della tecnologia e delle necessità degli utenti.
Contattaci subito e senza impegno per reingegnerizzare la tua applicazione.
Glue Labs e le Applicazioni
Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di sviluppo e nella realizzazione di applicazioni e microservizi con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.