Il 6 maggio 2019 si è tenuto il Google I/O ’19 dove Google ha affermato, tramite il CEO Sundar Pichai la propria missione: “Organize the world’s information and make it universally accessible and useful”. Scopriamo cosa ha presentato Google.
Augmented Search ( AR + Camera)
Google inserisce la realtà aumentata (AR) all’interno del proprio motore di ricerca permettendo di visualizzare ( e cercare automaticamente) i modelli 3D pubblicati online direttamente nella pagina di ricerca ed inoltre di portarli nella realtà attraverso la videocamera del telefonino.
Facciamo un esempio per capire di cosa si tratta: se state cercando un paio di scarpe, Google vi permetterà di visualizzare l’immagine 3D del modello cercato e di visualizzare, attraverso la videocamera del vostro telefonino, il modello di scarpe vicino ai vostri vestiti per permettervi di capire se l’outfit è corretto. Se vuoi stupirti vedi il video dal minuto 7.
Google Lens ora abilita diverse funzionalità avanzate quando si inquadrano immagini che contengono testo permettendo di ascoltare i testi e di tradurli ed ascoltare la traduzione.
Next Generation Assistant
L’assistente diventa di tipo “personal reference”, vale a dire che si arricchisce di riferimenti della nostra persona per fornirci risultati migliori e compiere azioni coerenti. In questa maniera quando gli chiederete: “Che tempo fa a casa di mia madre?”, l’assistente vi indicherà esattamente le condizioni meteo della città di vostra madre.
Inoltre diventa multitasking e pertanto comprende comandi con contesti differenti, pertanto mentre state leggendo una mail, potete chiedere di visualizzare le foto e poi dopo di controllare un contatto e così via.
Può essere abilitato il “driving mode“, vale a dire che l’assistente comprende che state guidando e fornisce qualsiasi indicazione tramite la voce senza che dobbiate mai staccare lo sguardo dalla strada.
Privacy
La modalità “in incognito” ora presente su Chrome viene estesa anche a maps e Youtube in modo da tenere confidenziali i vostri dati. Vengono inoltre estese le impostazioni della privacy per abilitare policy di retention dei dati.
Accessibilità
Viene data una forte spinta all’accessibilità dei prodotti da parte delle persone con una qualsiasi disabilità e problema fisico. Vengono creati i progetti Live Caption e Euphonia che rendono possibili cose che prima erano impossibili.
Android 10 (Q)
Con Android Q, versione 10, viene fornito supporto ai dispositivi pieghevoli (Foldable) ed al 5G. Inoltre viene integrata la Speech Recognition ( il riconoscimento vocale) offline per l’utilizzo di comandi vocali che ora sono ottimizzati tramite le funzionalità di “smart reply” e “suggested action”.
Viene abilitata la funzionalità “focus mode” che permette di disattivare notifiche e disturbi delle app mentre siamo concentrati su un’altra azione.
Viene aumentato la possibilità di controllo dei bambini permettendo di abilitare le app a tempo.
Nest
Goole Nest Max integrata nell’ambito domotico un sacco di funzioni tra cui: Kitchen TV, Smart Camera ( con disattivazione elettrica della videocamera), visualizzazione immagini e tutti i controlli vocali.
Google Pixel 3a
Nasce Google Pixel 3a in cui Google ha contenuto il costo a 399 € mantenendo tutte le funzionalità avanzate tra cui l’integrazione di Google Map con la videocamera per indicazioni reali del percorso.
AI e Health
Un importante supporto viene dato alla ricerca medica ed in particolare a come Machine Learning, Deep Learning e AI possono aiutare la medicina ad effettuare diagnosi migliori e precoci per malattie gravi come il cancro ed il diabete migliorando le aspettative di vita. I progressi mostrati in Google I/O ’19 sono importanti e speriamo che si continui su questa strada e la medicina possa cogliere le opportunità tecnologiche.
Glue Labs e Google
Siamo Google Cloud Partner, contattaci subito e senza impegno per supporto ed assistenza sulle nuove tecnologie di casa Google.