Ionic è il framework per le Progressive Web App (PWA) e le Cross Platform Mobile App tra i più usati al mondo e, dopo un anno di lavoro, è stato annunciato l’arrivo della versione 4. Scorriamo le novità più importanti.
Standard Web e Web API
Ionic 4 è stato ristrutturato utilizzando esclusivamente le Web API ed ogni componente è stata pacchettizzata come una Web Component, questo permette al framework di agire d’anticipo rispettando tutte le API già nativamente supportate dai browser.
In pratica Ionic Framework fa uso di Web Component per ogni componente ed attraverso un tool proprietario, Stencil, disponibile opensource, è possibile prendere dimestichezza con tale caratteristica. Riprendendo quanto già fatto con Angular Elements, si fa uso di set di Web API come Custom Elements e Shadow DOM.
Per i browser che non supportano nativamente le web components, cosa sempre più rara, vengono usate, all’interno del framework e quindi in maniera trasparente per sviluppatore e utilizzatore, tecniche di polyfill.
Framework Integration e Compatibilità
E’ iniziato lo sviluppo della compatibilità con qualsiasi tecnologia di front end. Fino alla versione 3 Ionic era esclusivamente basato su Angular, ma a partire dalla versione 4 si è realizzata una certa indipendenza dal framework di Front End così da poter permettere il continuous internal improvement, vale a dire lo sviluppo di update su Ionic senza pensare agli update di Angular. In questa maniera vale anche il contrario, cioè potete aggiornare le applicazioni ad una nuova versione di Angular senza che le applicazioni Ionic ne vengano impattate.
Il futuro è quello di rendere completamente compatibile Ionic con tutti i framework più comuni, quindi non solo Angular ma anche Vue e React.
Angular CLI e Router
Dalla versione 4, Ionic farà uso dei building tool di Angular, rimpiazzando di fatto ionic-app-scripts con i tool ufficiali di Angular che sono noti alla community e ben sviluppati e mantenuti. Ciò permette a Ionic di concentrare i futuri sviluppi sulle componenti del Framework e non su elementi a corollario che non hanno alcun impatto su sviluppatori e app.
Upgrade alla versione 4
Grazie all’adozione delle politiche di building di Angular l’upgrade sarà molto semplice e potete ottenere maggiori informazioni nella Migration Guide ed utilizzare il Migration Tool.
Altre novità di Ionic Framework 4
Sono state, inoltre, introdotte novità in diversi elementi del framework per renderlo maggiormente fruibile e più facilmente utilizzabile per qualsiasi progetto:
- Ionicons 4.0: Disponibile come web component, ridotto nelle dimensioni e con nuove icone che integrano i nuovi iOS e Material Design. Scopri di più
- Native API: Ionic Native 5.0 Beta è stato aggiornato per essere indipendente dai framework con Native API.
- CLI 4.0: nuova CLI integrata con Cordova livereload, schematics e supporto a progetti multipli con allegata una nuova e più esauriente documentazione di riferimento.
- Shadow DOM: grazie a Shadow DOM è possibile utilizzare Ionic component da qualsiasi Web App.
- CSS Variables: possibilità di effettuare il theming attraverso variabili di ambiente modificabili anche direttamente attraverso i building tool.
Glue Labs e Ionic
Realizziamo la tua applicazione Ionic con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug, ti forniamo supporto, assistenza e consulenza nella realizzazione di App che fanno uso di Ionic Framework e miglioriamo le tue conoscenze grazie a corsi di formazione avanzata su Ionic. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito.