Ionic è il framework per le Progressive Web App (PWA) e le Cross Platform Mobile App tra i più usati al mondo e, dopo un anno di lavoro, è stato annunciato l’arrivo della versione 6.
Consolidando il framework come l’ideale per costruire applicazioni Web Native, Ionic raccogliere e fa sua l’esigenza, dettata dalla community, di essere maggiormente aderente ai rilasci dei nuovi design di iOS e Android promettendo una major release ogni anno. Scopriamo le novità di Ionic 6.
Components
In questa versione vengono inserite nuove componenti da poter usare per rendere attive nuove esperienze in ambito mobile e desktop. Tra queste:
- Accordion: ion-accordion rende possibile di organizzare facilmente una larga quantità di contenutoi. Viene fornita insieme ad altre funzionalità che ne arricchiscono la qualità come: smooth animation, supporto per la tastiera, accessibilità, possibilità di utilizzo anche in ambito Desktop. Per un approfondimento puoi visualizzare la documentazione ufficiale.
- Breadcrumbs: ion-breadcrumbs rende possibile far visualizzare all’utente il contesto in cui sta navigando rendendolo partecipe di come ci sia arrivato e cosa può raggiungere. E’ completamente personalizzabile per applicazioni complesse. Per un approfondimento puoi visualizzare la documentazione ufficiale.
- Datetime: è stata riscritta la componente ion-datetime. Aggiornata agli ultimi stili e design di iOS e Android, permette supporto alla localizzazione, accesso alla keyboard ed allo screen reader. Per un approfondimento puoi visualizzare la documentazione ufficiale.
Performance e Strumenti
Ionic Framework è costruito per comportarsi in maniera veloce come le applicazioni native. Per permettere tutto questo Ionic fa un largo uso delle moderne Web API e di Stencil. Attraverso due nuove funzionalità permette di migliorare ulteriormente le performance complessive:
- Custom Elements: è possibile utilizzare le build di Custom Elements non utilizzando il lazy loading di Stencil permettendoti di includere nel bundle solo le effettive componenti utilizzate dalla tua applicazione riducendone la dimensione. Per es. il Custom Element aggiunto in Ionic Vue ha permesso una riduzione della dimensione del 70%.
- Vite, Rollup e ESBuild: ora Ionic 6 potrà essere utilizzato con strumenti come Vite, Rollup e ESBuild permettendo ad ogni sviluppatore di avere a disposizione più opzioni per effettuare le build.
Design
Ionic 6 segue le linee guida in ambito design di iOS e Android per essere sempre aderente alle novità apportate per tutti gli utilizzatori degli smartphone. In particolare:
- iOS: sono stati inclusi gli aggiornamenti sullo stile e sulla toolbar per il dark mode, inoltre è già pronto per il nuovo rilascio di iOS 15.
- Android: è incluso il Material Design ed il supporto sui nuovi stili di filled e outline, inoltre già è pronto per il nuovo Material You annunciato durante il Google I/O.
Deprecations
Come in ogni nuova release, ci sono diverse funzionalità che vengono messe da parte:
- Virtual Scroll: viene deprecata la componente ion-virtual-scroll in favore delle soluzioni migliori. Per migrare la funzionalità puoi leggere la documentazione ufficiale.
- Slides: viene deprecata la componente ion-slides in favore di Swiper.js. Per migrare la funzionalità puoi leggere la documentazione ufficiale.
Glue Labs e Ionic
Usiamo Ionic dalla sua nascita e realizziamo la tua applicazione Ionic con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug, ti forniamo supporto, assistenza e formazione avanzata in ambito Ionic. Grazie alle competenze specialistiche maturate in tantissimi settori e con numerosi Clienti ti permettiamo di raggiungere i tuoi obiettivi di business e di progresso tecnologico. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito.