Lo JAMstack per siti statici: perchè conviene
Come realizzare siti statici con Jekyll, Hugo e Hexo
Spesso, quando si ha bisogno di un gestore di contenuti, un classico Content Management System(CMS), per un blog, per un sito corporate o per progetti interni, si sceglie di utilizzare lo stack AMP: Apache MySQL e PHP o comunque architetture similari, vale a dire comprensive di un Web Server, di un Database e di un linguaggio di programmazione.
Una novità nelle tecnologie Web sta aumentando di popolarità grazie ai numerosi vantaggi: i siti statici con lo JAMstack.
JAMstack
Il termine JAMstack sta per JavaScript, API e Markup e descrive un modo di costruire siti web statici e completamente senza database. Seppur tutto sembri semplice, dietro le quinte c’è un eccellente tecnologia per costruirli, renderli potenti e distribuirli.
Grazie a tool come Jekyll e Hugo è possibile rendere disponibili applicazioni in maniera locale senza, di fatto, un server remoto che gestisce la richiesta. Il codice HTML è generato nel front-end, che viene mantenuto in cache, per massime performance. Inoltre può essere facilmente distribuito attraverso Content Delivery Network(CDN).
I vantaggi dello JAMstack
- SEO: la semplicità nella gestione dei contenuti si riflette positivamente sull’indicizzazione dei motori di ricerca e non sono necessarie grandi competenze per avere un portale ben indicizzato
- Performance: Un esperimento di Smashing Magazine ha dimostrato come un sito statico con le tecnologie indicate possa essere fino a 6 volte più veloce di un sito dinamico.
- Sicurezza: grazie all’inesistenza di database, di plugin o di altri elementi le potenzialità vulnerabilità si riducono all’osso.
- Sviluppo e Workflow: un principio chiave dello JAMstack che tutto vive in repository Git così che qualsiasi modifica di mantenuta in ambiente di version control potendo essere replicata e sicura. Tecnologie come Siteleaf vengono in aiuto per semplificare il processo.
- Community: oramai esistono soluzione per qualsiasi esigenze, per es. è possibile realizzare ecommerce statici attraverso Snipcart e personalizzare i temi attraverso Hexo.
Per cosa usare lo JAMstack
Chiaramente non tutti i progetti possono essere idonei allo JAMstack e pensiamo che siano ideali dove i contenuti siano limitati e si vuole avere il minimo impatto in termini di gestione, aggiornamento e messa in sicurezza dei sistemi.
Pensiamo a:
- progetti di sviluppo con la Knowledge Base dello sviluppo fatto
- Portali di FAQ interne ad un’azienda
- Portali di comunicazione generale interna ad un’azienda come Policy interne, Sicurezza sul Lavoro, ecc…
- Ecommerce che vendono solo pochissimi prodotti
Glue Labs e lo JAMstack
Siamo esperti di Web Technologies e ti forniamo assistenza e supporto per la realizzazione del tuo progetto JAMstack. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito.
Cosa Facciamo
- Consulenza ITIL
- Consulenza ITSM - IT Service Management
- Content Strategy
- E-Commerce
- Formazione avanzata Web, Mobile & Cloud
- IoT - Sviluppo e Integrazione
- Micro Live Learning(MLL) Web, Mobile & Cloud
- Portfolio
- Privacy
- Project Management Prince2
- Sicurezza ICT
- Software Aziendali
- Sviluppo Mobile App
- Sviluppo, Supporto, Assistenza Tecnica e Hosting Google Cloud
- System Integration
- Web Application
- Web Design
Casi di Successo
Grazie alla Google Cloud Platform (GCP) la gestione IT di tante realtà aziendali è diventata economica e efficiente.
CONTATTI

Tel +39 06 56549766
Fax +39 06 21122581
Mail: info@glue-labs.com
Pec: gluelabs@legalmail.it
Dove Siamo
Roma: Piazza Don Sturzo 15
Padova: Via Savonarola 217
Milano: Via Lazzaretto 19
Torino: Via V. Amedeo II 6
Seguici