• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Glue Labs

Glue Labs

Trasformiamo le tue idee in prodotti digitali di successo!

  • HOME
  • SOLUZIONI
  • NEWS
  • PRODOTTI
  • CONTATTI
  • CASE STUDY

Software report del 2022 e trend per il 2023

Affermazione della figura del Solution Architect, sostenibilità, AI e Data Mesh

Prendiamo spunto dal report pubblicato da Infoq per scoprire quali sono state le tendenze nello sviluppo software del 2022 e quali saranno previste nel 2023. Il 2022, come tutti gli ultimi anni, è stato pieno di innovazioni, in particolare hanno riscontrato maggiore interesse nelle imprese internazionali, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista organizzativo:

  1. Il ruolo dell’IT Architect e l’introduzione degli Architecture Decision Records(ADR);
  2. Il ruolo degli Staff tecnici;
  3. La Platform as a Product anche nell’ambito del software;
  4. Data Mesh & Data as a Product;
  5. La sostenibilità ed il risparmio energetico nel mondo IT;
  6. Organizzazione dello sviluppo.

Il ruolo dell’IT Architect e l’introduzione degli Architecture Decision Records(ADR)

Come Glue Labs abbiamo sostenuto, già 10 anni fa, l’importanza dell’IT Architect e del suo ruolo di consulente più che di mero tecnico esperto ed è con estremo piacere che leggiamo che le aziende stanno sempre più sfruttando la professionalità dell’IT Architect nella progettazione dei propri servizi e delle proprie piattaforme in qualità di consulenti.

La progettazione di architetture IT complesse non è una mera definizione della tecnologia e dei servizi abbinati ma è un processo che deve considerare aspetti organizzativi relativi al cliente. In pratica un’architettura IT è valida e fornisce valore al cliente non se è tecnicamente valida ma se è anche sostenibile in termini di costi e di processi aziendali. In buona sostanza i diagrammi architetturali non sono più sufficienti ed è necessario giustificare il perchè dell’adozione di una determinata soluzione in base alle variabili dello scenario e del committente.

Gli ADRs registrano e documentano proprio le decisioni prese in merito alle scelte architetturali.

Scopri il nostro servizio di Solution Architect oppure contattaci subito e senza impegno per una consulenza nella definizione della tua architettura IT.

Il ruolo degli Staff tecnici

Definiti come “Staff Plus” nel gergo americano, gli staff tecnici sono rappresentati da sviluppatori e professionisti IT che per l’esperienza e le capacità tecnica assumono sempre più ruoli manageriali e di staff. Non è più raro trovare Team Leader, Project Manager(come nel nostro caso) e Progettisti che provengano dallo sviluppo applicativo e che hanno ottenuto competenze e capacità di staff e manageriali.

Platform as a Product per il software

Con l’introduzione del DevOps e di numerose piattaforme come Kubernetes, Istio, Jenkins, GitOps per citarne alcune, il lavoro degli sviluppatori è diventato sempre più complesso e le conoscenze necessarie a produrre software di qualità sempre più vaste.

Al fine di cercare di avvicinare le competenze e rendere più semplici le varie fasi dello sviluppo riducendo il volume di conoscenze, hanno preso vita piattaforme sviluppate da sviluppatori per sviluppatori, ne sono un esempio Backstage di Spotify e Netflix Open Source Software.

Data Mesh e Data as a Product

Grazie a modelli architetturali come il Data Mesh che riescono a mettere insieme differenti sorgenti di dati ed a renderli omogenei al fine di essere fruibili dagli utenti e dai servizi, i dati diventano un prodotto essi stessi.

Artificial Intelligence(AI), Machine Learning(ML) e Data Engineering diventano abilitanti per estrarre valore ed insight dai dati. Il tradizionale database che meramente archivia i dati è superato dallo streaming e dai flussi di dati che seguono processi di enrichment, di analisi ed Extract Transform Load(ETL) in modo da fornire informazioni utili ai processi di decision making.

A ciò si aggiungano progetti che forniscono soluzioni chiavi in mano come Github Copilot per gli sviluppatori, ChatGPT praticamente per qualsiasi esigenza e Google AI per costruire la tua AI per comprendere che i dati, anche grazie all’AI, diventano valore a disposizione di tutti ed il software è lo strumento che ne permette lo sfruttamento dal punto di vista aziendale.

Contattaci subito e senza impegno per integrare l’AI nei tuoi progetti.

La sostenibilità ed il risparmio energetico nel mondo IT

La sostenibilità, il risparmio energetico e la salvaguardia delle risorse del pianeta sono parte dei key point dell’ambito ESG delle imprese. Tali key point sono diventati aspetti rilevanti anche nello sviluppo software e nell’utilizzo di risorse computazionali che storicamente sono sempre affamate di energia.

Il Cloud permette alle aziende di diventare sostenibili grazie anche a strumenti come Google Carbon Footprint che ti permettono di valutare l’impatto attuale e ridurlo ( ne abbiamo parlato in un precendente articolo “L’Intelligenza Artificiale rende sostenibile il Cloud: Active Assist di Google“).

Contattaci subito e senza impegno per risparmiare costi ed attuare il paradigma green tramite il Cloud.

Organizzazione dello sviluppo

L’hybrid work è diventato un must have per le aziende per attirare gli sviluppatori. Questo aspetto però deve essere conciliato con l’organizzazione e la capacità di sviluppo. Se è vero che la stragrande parte degli strumenti che gli sviluppatori usano è in Cloud ed accessibile con una semplice connessione internet, è anche vero che progetti complessi richiedono una comunione di intenti ed una visione unitaria che è costruibile solo con incontri di persona.

Gli aspetti relazionali dei team sono un quid in più che va gestito insieme alle necessità ed alle libertà del personale. Per questo motivo i ruoli dei manager sono essenziali per garantire il successo delle persone e dei progetti.

Trend del 2023

Guardando al 2023 certamente vedremo l’AI applicata al mainstream e gli esempi attuali di ChatGPT sono evidenti. L’AI aiuterà a svolgere meglio numerosi lavori semplificando l’accesso a informazioni complesse ma, a nostro avviso, non potrà sostituire, almeno nel breve periodo, il lavoro umano in quanto più si raggiunge un alto livello tecnico più è rilevante l’aspetto esperienziale delle persone nello svolgimento dei compiti lavorativi.

Dal punto di vista tecnologico soluzione di tipo low-code e no-code semplificheranno lo sviluppo anche per i meno esperti.

La Virtual Reality(VR) partita con numerosi Metaversi sta evolvendo verso un oligopolio(per un approfondimento si veda Il Sole 24 Ore “Metaverso, esistono 141 mondi virtuali ma gli investitori puntano sui soliti tre”), diventando, per gli sviluppatori, sempre più, un classico scenario di integrazione con API e SDK.

Contattaci subito e senza impegno per integrare le tecnologie innovative nei tuoi progetti.

Glue Labs e le soluzioni IT

Ti supportiamo nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative, Cloud based, sostenibili ed efficienti. Siamo Google Cloud Partner e grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo la consulenza e l’assistenza per realizzare progetti software complessi. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.

Continua la lettura

  1. Come garantire la qualità del software: code review, stress test, fuzzing ed analisi funzionale
  2. Come rendere sicuro il software Open Source: il servizio “Assured Open Source Software” di Google

Categoria: Articoli Tags: Artificial Intelligence, chatGPT, data mesh, devops, ETL, google ai, google cloud, Istio, it architect, jenkins, kubernetes, machine learning, solution architect

Barra laterale primaria

Cosa facciamo

  • Content Strategy
  • E-Commerce
  • Formazione avanzata Web, Mobile & Cloud
  • IoT – Sviluppo e Integrazione
  • Micro Live Learning(MLL) Web, Mobile & Cloud
  • Project Management Prince2
  • PushAPE
  • Sicurezza ICT
  • Software Aziendali
  • Sviluppo Mobile App
  • Sviluppo, Supporto, Assistenza Tecnica e Hosting Google Cloud
  • System Integration
  • Web Application
  • Web Design

Contatti

Scrivici dal form di contatto

Tel +39 06 56549766
Fax +39 06 21122581
Mail: info@glue-labs.com
Pec: gluelabs@legalmail.it

Dove siamo

Roma: Piazza Don Sturzo 15
Milano: Via Lazzaretto 19
Torino: Via San Domenico 28
Altamura: Via Maggio 1648 24

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Normative sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Inviando i tuoi dati accetti le condizioni sulla Privacy. Li useremo per rispondere alle tue domande e richieste.
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo parte di

La nostra Agenzia di Marketing

Footer

Partnership



Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Nome
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Soluzioni

  • Integrazione di Spreaker API con WordPress e Web Application
  • Revisione, validazione, attestazione e Relazione Tecnica su Ricerca & Sviluppo e Innovazione Tecnologica
  • Migrazione da ASP.NET Web Forms e Visual Basic ad Angular Web Application
  • Corso Angular 15
  • Supporto ed Integrazione di SPID e CIE con OpenID Connect
  • Consulenza e Assessment pre-formazione
  • Integrazione con le API di OpenAI e ChatGPT
  • Corso Firebase
  • Corso Cucumber per Javascript
  • Supporto ed Assistenza nell’implementazione ed utilizzo dei Kit di Designers Italia

Articoli

  • Le 4 metriche principali delle Performance del DevOps
  • Come trasformare una Web Application in una Mobile App: Capacitor di Ionic
  • Moodle per essere compliant con gli obblighi formativi in ambito sicurezza sul lavoro
  • Perchè adottare il modello One Concern(o Application) One Container
  • Perchè utilizzare la WebAR
  • Le 3 ragioni per implementare un chatbot nella tua azienda
  • I 5 fattori che impattano sulla reliability delle applicazioni
  • Le 10 innovazioni che modificheranno i servizi IT nel 2023
  • DevSusOps: sviluppare per la sostenibilità del software e delle architetture IT
  • Cos’è la Communications Platform as a Service(CPaaS) e perchè utilizzarla

Le nostre sedi

  • Roma, Piazza Don Sturzo 15
  • Milano, Via Lazzaretto 19
  • Torino, Via San Domenico 28
  • Altamura, Via Maggio 1648 24

Contatti

  • Tel. +39 06 87811067
  • Fax +39 06 99335373
  • glue-labs@legalmail.it
  • info@glue-labs.com
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Scarica app da App StoreScarica app da Play Store


Glue Labs © 2011–2023 | Copyright | Privacy Policy | Company Info | Cookie Policy | Gestione Cookies

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, il rispetto volontario da parte del tuo provider di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono essere generalmente utilizzate per identificarti. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci preferenze
{title} {title} {title}