Prendiamo spunto dal report pubblicato da Infoq per scoprire quali sono state le tendenze nello sviluppo software del 2022 e quali saranno previste nel 2023. Il 2022, come tutti gli ultimi anni, è stato pieno di innovazioni, in particolare hanno riscontrato maggiore interesse nelle imprese internazionali, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista organizzativo:
- Il ruolo dell’IT Architect e l’introduzione degli Architecture Decision Records(ADR);
- Il ruolo degli Staff tecnici;
- La Platform as a Product anche nell’ambito del software;
- Data Mesh & Data as a Product;
- La sostenibilità ed il risparmio energetico nel mondo IT;
- Organizzazione dello sviluppo.
Il ruolo dell’IT Architect e l’introduzione degli Architecture Decision Records(ADR)
Come Glue Labs abbiamo sostenuto, già 10 anni fa, l’importanza dell’IT Architect e del suo ruolo di consulente più che di mero tecnico esperto ed è con estremo piacere che leggiamo che le aziende stanno sempre più sfruttando la professionalità dell’IT Architect nella progettazione dei propri servizi e delle proprie piattaforme in qualità di consulenti.
La progettazione di architetture IT complesse non è una mera definizione della tecnologia e dei servizi abbinati ma è un processo che deve considerare aspetti organizzativi relativi al cliente. In pratica un’architettura IT è valida e fornisce valore al cliente non se è tecnicamente valida ma se è anche sostenibile in termini di costi e di processi aziendali. In buona sostanza i diagrammi architetturali non sono più sufficienti ed è necessario giustificare il perchè dell’adozione di una determinata soluzione in base alle variabili dello scenario e del committente.
Gli ADRs registrano e documentano proprio le decisioni prese in merito alle scelte architetturali.
Scopri il nostro servizio di Solution Architect oppure contattaci subito e senza impegno per una consulenza nella definizione della tua architettura IT.
Il ruolo degli Staff tecnici
Definiti come “Staff Plus” nel gergo americano, gli staff tecnici sono rappresentati da sviluppatori e professionisti IT che per l’esperienza e le capacità tecnica assumono sempre più ruoli manageriali e di staff. Non è più raro trovare Team Leader, Project Manager(come nel nostro caso) e Progettisti che provengano dallo sviluppo applicativo e che hanno ottenuto competenze e capacità di staff e manageriali.
Platform as a Product per il software
Con l’introduzione del DevOps e di numerose piattaforme come Kubernetes, Istio, Jenkins, GitOps per citarne alcune, il lavoro degli sviluppatori è diventato sempre più complesso e le conoscenze necessarie a produrre software di qualità sempre più vaste.
Al fine di cercare di avvicinare le competenze e rendere più semplici le varie fasi dello sviluppo riducendo il volume di conoscenze, hanno preso vita piattaforme sviluppate da sviluppatori per sviluppatori, ne sono un esempio Backstage di Spotify e Netflix Open Source Software.
Data Mesh e Data as a Product
Grazie a modelli architetturali come il Data Mesh che riescono a mettere insieme differenti sorgenti di dati ed a renderli omogenei al fine di essere fruibili dagli utenti e dai servizi, i dati diventano un prodotto essi stessi.
Artificial Intelligence(AI), Machine Learning(ML) e Data Engineering diventano abilitanti per estrarre valore ed insight dai dati. Il tradizionale database che meramente archivia i dati è superato dallo streaming e dai flussi di dati che seguono processi di enrichment, di analisi ed Extract Transform Load(ETL) in modo da fornire informazioni utili ai processi di decision making.
A ciò si aggiungano progetti che forniscono soluzioni chiavi in mano come Github Copilot per gli sviluppatori, ChatGPT praticamente per qualsiasi esigenza e Google AI per costruire la tua AI per comprendere che i dati, anche grazie all’AI, diventano valore a disposizione di tutti ed il software è lo strumento che ne permette lo sfruttamento dal punto di vista aziendale.
Contattaci subito e senza impegno per integrare l’AI nei tuoi progetti.
La sostenibilità ed il risparmio energetico nel mondo IT
La sostenibilità, il risparmio energetico e la salvaguardia delle risorse del pianeta sono parte dei key point dell’ambito ESG delle imprese. Tali key point sono diventati aspetti rilevanti anche nello sviluppo software e nell’utilizzo di risorse computazionali che storicamente sono sempre affamate di energia.
Il Cloud permette alle aziende di diventare sostenibili grazie anche a strumenti come Google Carbon Footprint che ti permettono di valutare l’impatto attuale e ridurlo ( ne abbiamo parlato in un precendente articolo “L’Intelligenza Artificiale rende sostenibile il Cloud: Active Assist di Google“).
Organizzazione dello sviluppo
L’hybrid work è diventato un must have per le aziende per attirare gli sviluppatori. Questo aspetto però deve essere conciliato con l’organizzazione e la capacità di sviluppo. Se è vero che la stragrande parte degli strumenti che gli sviluppatori usano è in Cloud ed accessibile con una semplice connessione internet, è anche vero che progetti complessi richiedono una comunione di intenti ed una visione unitaria che è costruibile solo con incontri di persona.
Gli aspetti relazionali dei team sono un quid in più che va gestito insieme alle necessità ed alle libertà del personale. Per questo motivo i ruoli dei manager sono essenziali per garantire il successo delle persone e dei progetti.
Trend del 2023
Guardando al 2023 certamente vedremo l’AI applicata al mainstream e gli esempi attuali di ChatGPT sono evidenti. L’AI aiuterà a svolgere meglio numerosi lavori semplificando l’accesso a informazioni complesse ma, a nostro avviso, non potrà sostituire, almeno nel breve periodo, il lavoro umano in quanto più si raggiunge un alto livello tecnico più è rilevante l’aspetto esperienziale delle persone nello svolgimento dei compiti lavorativi.
Dal punto di vista tecnologico soluzione di tipo low-code e no-code semplificheranno lo sviluppo anche per i meno esperti.
La Virtual Reality(VR) partita con numerosi Metaversi sta evolvendo verso un oligopolio(per un approfondimento si veda Il Sole 24 Ore “Metaverso, esistono 141 mondi virtuali ma gli investitori puntano sui soliti tre”), diventando, per gli sviluppatori, sempre più, un classico scenario di integrazione con API e SDK.
Contattaci subito e senza impegno per integrare le tecnologie innovative nei tuoi progetti.
Glue Labs e le soluzioni IT
Ti supportiamo nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative, Cloud based, sostenibili ed efficienti. Siamo Google Cloud Partner e grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo la consulenza e l’assistenza per realizzare progetti software complessi. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.