Le Mobile App moderne funzionano mixando la parte Client-Side ( la Mobile App vera e propria) ed una infrastruttura di Back-end per la gestione di moltissime funzionalità come:
- archiviazione dei dati dei clienti/utenti
- analisi ( anche tramite algoritmi e tool di Big Data e Machine Learning) dei dati dei clienti/utenti
- gestione delle transazioni economiche
- gestione delle notifiche push
- portabilità dei dati tra la medesima Mobile App installata su più dispositivi mobili dell’utente.
Quale architettura usare per il back-end di una Mobile App
Esistono strumenti eccellenti per il back-end come Firebase di cui potete scoprire di più con il nostro corso e che sono ideali per Live App, vale a dire App in cui vengono gestiti e visualizzati dati in tempo reale. Strumenti come Firebase, pur essendo ideali per numerosi casi d’uso ( Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni) hanno un’architettura limitata per contesti complessi ed in cui si vogliono sfruttare appieno i linguaggi di sviluppo, il Cloud con tutti i suoi elementi, le personalizzazioni, l’integrazione con servizi e strumenti terzi.
La soluzione che proponiamo si basa su scelte architetturali che sono completamente scalabili ed hanno bassi costi di inizializzazione e di mantenimento; inoltre su una decennale esperienza diretta. Inoltre l’architettura è Cloud Native e serverless, vale a dire non dovete più pensare a nulla se non alla vostra applicazione, niente server, niente aggiornamenti, niente manutenzione!
L’architettura è:
- API Backend basata Google Appengine con autenticazione OAuth2: permette l’utilizzo di linguaggi come Java, PHP, Node.js, Python, C#, .Net, Ruby e Go. Ciò permette di avere una massima scalabilità ed utilizzare risorse umane che conoscono i linguaggi abbattendo così anche i costi legati ai sviluppatori. Se vuoi partire subito scegli il nostro corso su Google Appengine.
- Database SQL/NoSQL: in base all’applicazione si sceglie un database SQL ( Cloud SQL) oppure NoSQL (Cloud Datastore), per le Mobile App suggeriamo NoSQL perchè più performante.
- Storage: grazie a Google Cloud Storage potete archiviare i dati in maniera da ottimizzare i costi in base a quando servono i dati, eccezionale. Se è solo archiviazione in un articolo abbiamo indicato come con solo 1€ potete salvare 1Tb di dati per mese!
Ora avete a disposizione un’infrastruttura che potete integrare con qualsiasi elemento come PushAPE, il nostro servizio di notifiche Push, oppure con Artificial Intelligence e Big Data oppure con qualsiasi parte terza come Mailchimp, Paypal, CMS, ERP, ecc….Contattaci subito e senza impegno per creare la tua infrastruttura Cloud Native.
Glue Labs ed il Cloud
Siamo nati con il Cloud ed abbiamo permesso a numerosi Clienti di sfruttare appieno il Cloud per il proprio business. Siamo Google Cloud Partner e ti forniamo assistenza, supporto, progettazione, sviluppo e quanto ti è necessario per sfruttare appieno il Cloud. Contattaci subito e senza impegno per preventivo gratuito.