I Web Stream come per i Service Worker rappresentano un elemento di novità nello scenario Web attuale. Gli stream possono essere utilizzati per fornire servizi on-the-fly e combinati con i Service Worker possono diventare un modo rapidissimo per servire contenuti.
Come funzionano i Web Stream
Attraverso una rappresentazione asincrona, tipica della tecnologia Ajax, possiamo visualizzare singoli elementi ma, attraverso i Web Stream possiamo service parti multiple di elementi molto grandi.
Tale concetto astratto si concretizza, per es, nella visualizzazione di immagini dove, grazie ai Web Stream, il processo di rendering dell’immagina avviene in parallelo al processo di fetching del file. In buona sostanza mentre leggiamo lo stream dei dati, lo stiamo già trasformando in pixel e lo stiamo visualizzando a schermo
I vantaggi dei Web Stream
- Gestione dell’inizio e fine e possibilità di stream infinito
- Buffering di valori che ancora non sono stati letti
- Chaining attraverso piping per combinare più stream insieme
- Gestione interna degli errori propagabili verso la pipe
- Supporto alla cancellazione dello Stream anche verso la pipe
- Controllo del flusso dati con possibilità di reagire alla velocità del reader
Per approfondire
Per avere maggiori informazioni e provare a scrivere uno stream è possibile leggere l’articolo di Jake Archibald, mentre per dettagli sulla specifica vi inviamo a leggere il living standard .