La Polizia di Stato(PS) si era dotata di un’applicazione mobile, YouPol, disponibile sugli store ufficiali ( Android e su iOS), che soffriva di problemi di stabilità, performance e di non perfette User Experience(UX) e User Interaction. La Polizia di Stato voleva correggere i bug e modificare la mobile app per renderla aderente alla propria mission di supporto alla cittadinanza. In particolare la Polizia di Stato voleva fornire ai cittadini uno strumento che fosse in linea con le loro aspettative e che soprattutto fosse “user friendly” e permettesse un’interazione lineare, semplice e speditiva perchè utilizzabile anche in casi di reati.
Approccio
Dopo un’analisi qualitativa e tecnica di quanto era stato fatto in precedenza, si è scelto di reingegnerizzare completamente l’app dotandosi di framework evoluti, moderni e scalabili cosi da permettere alla Polizia di Stato di ottenere un’applicazione performante e dall’estrema semplicità d’uso. In particolare è stato ritenuto necessario:
- adottare i principi moderni di Customer Experience(CX) in cui gli utenti potessero ritrovare familiarità con le componenti e gli elementi che normalmente utilizzando con App di livello internazionale;
- adottare ed integrare framework moderni e cross platform per abbattere i costi di sviluppo e permettere la “semplice” manutenzione e aggiunta di componenti ad hoc secondo le necessità della Polizia di Stato;
- rendere l’architettura della Mobile App modulare al fine di rendere libero ed efficiente lo sviluppo di nuove funzionalità nel futuro senza alcun lock-in nei nostri confronti e rendendo certa la Polizia di Stato del ritorno dell’investimento;
- integrare strumenti di Unit Testing per garantire il funzionamento dell’applicazione e dei servizi;
- abilitare un modello di Front-End e Back-End così da velocizzare l’introduzione di specifiche funzioni.
Durante lo sviluppo ed anche nelle prime fasi di deploy si sono utilizzate le competenze dell’Analista Funzionale per garantire la qualità dei prodotti ed i test completi di ogni singola funzionalità e componente. Ciò ha permesso di porre in essere cicli di miglioramento continuo che hanno affinato le performance complessive e la User Experience anche nell’utilizzo di gesture e scarsa connettività.
Risultato
Il risultato è stato di rendere disponibile, da ottobre 2021, la nuova app della Polizia di Stato sugli store ufficiali garantendo assistenza e supporto.
L’app è utilizzata da più di 100.000 utenti.
Conclusioni
L’utilizzo di framework evoluti abbinati a competenze di User Experience ed architetture software, oltre a processi di sviluppo DevOps di alta qualità, permettono di ottenere applicazioni moderne, modulari, scalabili ed efficienti. Inoltre i piani di supporto evolutivo permettono di far crescere funzionalità e strumenti.
Contattaci subito e senza impegno per iniziare il tuo nuovo progetto.