Si parla sempre più di Cloud, in Italia anche i provider più vicini all’utenza finale si affacciano su questa realtà; ma quali sono i problemi che deve affrontare un’azienda per passare al Cloud? Come viene visto dai dipartimenti ICT?
Ci è piaciuto l’articolo apparso su ICT4Executive che cerca di sfatare i miti intorno al Cloud privato. Proviamo anche a noi a fare altrettanto riprendendo proprio i pregiudizi descritti nell’articolo citato
Cloud, tra miti e pregiudizi
Il Cloud basta piccolo
Scegliere un Cloud che permetta di aumentare le risorse a propria disposizione come Core CPU, RAM, spazio di storage è sicuramente una scelta vincente. Cloud che non siano scalabili in termini di risorsa non ci sembrano affatto un buon affare, inoltre dare per scontate le predizioni sull’utilizzo senza guardare a possibili evoluzioni è una strategia che si dimostra fallimentare. Meglio analizzare il presente con un occhio al futuro.
Il nostro business non è adatto al cloud
Affermare che il Cloud non sia una risorsa utile per qualsiasi tipologia di business dimostra chiusura tecnologica oppure paura del futuro. Far finta che il progresso non avanzi e voler mantenere lo status quo non sono stategie paganti per i dipartimenti IT, ma rinnovamento e comprensione di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate sono le armi vincenti
Il Cloud è una moda che passa
E perchè dovrebbe passare?Perchè dovrebbe essere considerato una moda? Per noi è semplice, utile, straordinario progresso. Ed il progresso va sfruttato
Il Cloud non è sicuro
Il concetto di sicurezza quanda si parla di tecnologie online è un concetto troppo vago, le tecnologie utilizzate hanno la stessa sicurezza di molte altre; il problema reale è come vengono usate e da chi. Affidatevi ad un partner riconosciuto come affidabile, che faccia uso di tecnologie riconosciute come affidabili e che abbia all’interno processi gestionali riconosciuti come affidabili
Non c’è trasparenza
La trasparenza è data da quanto chi fa uso del cloud e di chi lo amministra mette a disposizione del business conoscenza ed evidenze. Quindi questo concetto non può essere legato alla mera tecnologia ma alle persone che ne fanno uso a qualsiasi titolo.
Non offre abbastanza controllo
Anche il controllo come la sicurezza è un concetto vago, per noi controllo è sapere cosa accade e perchè accade, il Cloud offre questa possibilità nè più nè meno di altri sistemi, e con il CLoud privato tali fattori vengono resi ancora più evidenti.
Non è nella roadmap
Se la roadmap prevede : non vogliamo progredire, non volgliamo abbattere i costi, non vogliamo trarre alcun vantaggio dalle moderne tecnologie; allora il Cloud non può esssere nella roadmap. Ma se la roadmap prevede ROI per l’IT, afferrare il progresso e renderlo utile in azienda allora il Cloud deve essere nella roadmap
Non si integra con i sistemi esistenti
Non conosciamo tecnologie IT che non siano in qualche modo integrabili, oggi tutto il mondo IT può interoperare, lo scambio di dati ed informazioni può avvenire attraverso diversi sistemi, sta nella bravura dei system integrator far si che il tutto operi con livelli accettabili di performance.