I framework sono pachetti strutturati di codice che vengono utilizzati per semplificare determinate operazioni e per risolvere problematiche standard.
Front-end frameworks
I framework CSS sono anche detti front-end framework, vale a dire framework utilizzati per costruire la user interface e pertanto la presentazione ( presentation layer ) delle pagine web. Di solito consistono di un insieme di file HTML, CSS e JS che vengono utilizzati per costruire elementi decorativi e griglie per posizionare gli elementi; inoltre risolvono le maggiori incompatibilità dei browser. I framework CSS utilizzati in Glue Labs presentano sempre la caratteristiche di essere responsivi, vale a dire di permettere l’ottimizzazione della presentazione delle pagine web anche per dispositivi mobili e tablet.
Gumby
Gumby, come molti altri, utilizza una griglia completamente flessibile e personalizzabile per creare il design. Quattro le caratteristiche principali :
- Syntactically Awesome : supporta nativamente il preprocessore Sass per scrivere codice CSS completo di variabili e mixin
- Flessibile : si adatta a qualsiasi dispositivo, dal grande schermo 27″ allo smartphone di 3.7″
- Personalizzabile : si può cambiare qualsiasi aspetto del design in pochi passaggi e creare User Interface moderne e funzionali
- Adattabile all’esigenza : attraverso il customizer offerto dal portale ufficiale è possibile scaricare la versione di Gumby con l’esatte caratteristiche che servono al nostro progetto
Foundation
Anche Foundation utilizza una griglia ed è costruito con Sass. Anche qui quattro le caratteristiche principali:
- Personalizzabile : si può definire ogni singolo aspetto del layout, dai font alla grandezza degli elementi
- Semantico : rispetta la semantica delle pagine Web per avere un codice di markup pulito e lineare
- Mobile First : implementa un concetto espresso da Luke W nel suo libro “Mobile First” per cui prima si può progettare il layout per i dispositivi mobili e poi allargarlo agli altri device
- Assistenza Business : ha un supporto di tipo Business attivabile via mail
Bootstrap
Sviluppato all’interno di Twitter il framework Bootstrap è il nostro preferito. Anche questo come i precedenti supporta un preprocessore ma differente : Less. Le caratteristiche principali :
- Elegante : lo afferma nel portale ufficiale e lo confermiamo anche noi, forse è proprio questo motivo l’ago della bilancia della nostra propensione verso questo framework
- Mobile First : anche Bootstrap come Foundation strizza l’occhio al mondo mobile degli smartphone e dei tablet
- Componenti : nativamente fornisce numerose componenti aggiuntive tra cui icone, dropdown menu e paginazione
- Personalizzabile : è possibile personalizzare qualsiasi elemento del layout