Il Gruppo Web Skills Profiles, stabilito da IWA ( International Webmasters Association ) Italy, ha definito i profili professionali dei lavoratori del Web. Innanzitutto nutriamo un profondo orgoglio nel sapere che è stato un gruppo italiano,delegato dal gruppo internazionale IWA/HWG, a scrivere e delineare le figure operanti nel Web e successivamente però ci dispiace di quanto siano poco noti e compresi nel contesto italiano.
Scopo del documento
Definire ruoli, responsabilità e competenze tecniche che ogni figura debba avere rappresenta un momento di confronto ed analisi sia per i Manager ICT ed i Dipartimenti HR che impiegano e scelgono le risorse umane a loro disposizione sia per i professionisti Web stessi che possono trovare una dimensione più chiara in un universo così vasto come il Web. Termini e vocaboli condivisi, competenze e contesti operativi sono sicuramente tra i punti di forza del documento
Web è professione
Lavorare nel Web vuol dire un pò appartenere ad uno o più dei 21 profili descritti nella documentazione ufficiale in Italiano e Inglese. Vediamo un pò più da vicino quali sono :
- Community Manager
- Web Project Manager
- Web Account Manager
- User Experience Designer
- Business Analyst
- DB Administrator
- Search Engine Expert
- Advertising Manager
- Frontend Web Developer
- Server Side Web Developer
- Web Content Specialist
- Web Server Administrator
- Information Architect
- Digital Strategic Planner
- Web Accessibility Expert
- Web Security Expert
- Mobile Application Developer
- E-commerce Specialist
- Online Store Manager
- Reputation Manager
- Knowledge Manager
Manca qualcosa
Il documento è alla versione 1.0 quindi iniziale, ci aspettiamo di trovare nel prossimo documento la figura del “Web Designer” cioè di colui che si occupa del Web Design, inteso come colui che è responsabile dell’aspetto visuale, dei colori, della tipografia, della User Experience, della struttura; in sostanza di colui che progetta ciò che l’utente vedrà e farà sul proprio browser.