Alla base del fare progettuale risiede un rigoroso processo di valutazione, definito per stimolare approfondimenti, revisioni critiche di progetto e riflessioni sull’esperienza utente. La valutazione è strutturata in momenti e modi diversi, ad esempio attraverso l’autocritica, la condivisione e la discussione con gli altri colleghi, ma anche attraverso il coinvolgimento esterno di ulteriori esperti. Attraverso il Corso Interaction Design imparerai ad utilizzare i metodi ed i processi del Design Thinking e dell’Interaction Design e ad integrarli nei tuoi progetti.
Scopri i clienti formati da Noi!
Per aziende è possibile ottenere una soluzione personalizzata contattandoci ed indicandoci le informazioni base ( periodo, numero partecipanti, eventuali esigenze particolari in termini di orari e suddivisione giornate in più settimane/mesi, termini di pagamento…ecc.).
Scheda Corso “Interaction Design”
Durata del corso : 2 giorni (16 ore OnAir con sessioni custom)
Orari : Normali orari di lavoro con possibilità flessibilità oraria e weekend.
Modalità : frontale con docente, OnAir
Dove : onsite presso azienda ospitante oppure presso nostra aula nelle città di provincia ( tra cui Padova, Milano, Torino, Genova, Padova, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo, Bari ecc. ) oppure OnAir
Prerequisiti : nessuno.
Costo Sessione OnAir : 2950,00 € + IVA fino a 8 corsisti.
Costo Sessione onsite presso Azienda : a partire da 2950,00 € + IVA per 2 giorni di corso fino a 8 corsisti. Per le aziende che hanno accesso a fondi europei è possibile pagare tutto o parte del corso con tale finanziamento. Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito e maggiori informazioni.
Pagamenti Sessioni: 50% in acconto, 50% a fine fornitura. Possibilità accordo su modalità diverse.
Modalità pagamento : Bonifico
Obiettivo del corso: L’obiettivo delle 2 giornate è quello di formare una solida base teorica che permetta di comprendere e sperimentare i metodi, i processi e i concetti dell’Interaction Design. Attraverso il corso imparerai le basi del Design e del Design Thinking, dalla ricerca al concept fino alla prototipazione. Acquisirai il concetto di interazioni e le modalità di analisi e progettazione delle esperienze dell’utente, i principi e logiche di UI/UX Design. Ogni giornata è organizzata con lezioni teoriche di inquadramento degli argomenti ed esercitazioni guidate studiate ad hoc che si pongono l’obiettivo di portare ogni frequentatore verso il “saper fare”. Come filo conduttore verranno utilizzati casi studio di nostra creazione( il corso può anche essere orientato verso un progetto dell’azienda ospitante ) ed una serie di esercizi studiati in modo da creare conoscenza.
Materiale: Nella migliore erogazione il corso dovrebbe svolgersi con i partecipanti che abbiano a disposizione un proprio portatile per poter partecipare attivamente agli esercizi e mantenere per il futuro l’ambiente su cui lavorare. In assenza di un proprio portatile, utilizzeremo aule didattiche con un PC per persona sia nostre oppure dell’azienda ospitante.
Programma:
- Giorno 1. Analisi degli ambienti di lavoro come sistemi socio-tecnici complessi, con interazioni critiche tra le persone, tecnologie, contesto d’uso e organizzazione dal punto di vista sistemico. Analizzare i problemi complessi, integrare i diversi livelli di analisi; comprendere i fattori umani implicati nell’interazione.
- Giorno 2. Sviluppare modelli dell’attività, dei sistemi e delle interazioni; generare soluzioni progettuali (Design Concept) innovative; lo sviluppo del pensiero creativo nel design; disegnare interfacce; strutturare un Design system.
Giornata opzionale “Interaction Design nelle Human-Machine Interface(HMI)”
Attivabile solo su specifica richiesta, costi da definire in base al numero di partecipanti.
Le 2 giornate danno una overview approfondita su tutto lo scenario dell’Interaction Design e permetteranno ai frequentatori di analizzare correttamente le interazioni all’interno dei contesti applicativi e di come il fattore umano influenzi le interfacce utente. La giornata opzionale è pensata specificatamente per le aziende del comparto industriale (produttori di macchinari e fornitori di automazione industriale) o che sviluppano prodotti e software per il comparto industriale. Nella giornata opzionale approfondirai gli aspetti relativi al disegno dell’Human-Machine Interface(HMI) e all’innovazione delle modalità di interazione con sistemi complessi in ambito industriale.
Programma giornata facoltativa: Approfondimenti: Analisi del contesto socio-tecnico (macchina, persone, organizzazione); HMI e UI per monitor macchina, Visual Design. Per corsi OnSite è possibile modificare il programma per orientarlo verso elementi di maggiore valore per l’impresa ospitante.
Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni
Supporto Post-Corso
Forniamo assistenza e supporto al vostro team in ogni fase del progetto, tra cui:
- analisi e progettazione User Interface(UI)
- analisi e progettazione Human-Machine Interface(HMI)
- analisi e progettazione User Experience(UX)
- consulenza e supporto;
- implementazione tecnologica di UI, HMI, UX;
- mentoring.
Contattaci subito e senza impegno per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni