L’Internet of Things trova applicazione ovunque, soprattutto in contesti industriali complessi. Con il Corso IoT – Architetture e Sicurezza otterrai una panoramica avanzata sui sistemi IoT e comprenderai come progettarli ed applicare metodi e tecnologie di sicurezza per garantire il funzionamento.
Scopri i clienti formati da Noi!
Per aziende è possibile ottenere una soluzione personalizzata contattandoci ed indicandoci le informazioni base ( periodo, numero partecipanti, eventuali esigenze particolari in termini di orari e suddivisione giornate in più settimane/mesi, termini di pagamento…ecc.).
Scheda Corso IoT – Architetture e Sicurezza
Durata del corso : 2 giorni (12 ore OnAir con sessioni custom)
Orari : Normali orari di lavoro con possibilità flessibilità oraria e weekend.
Modalità : frontale con docente, OnAir
Dove : onsite presso azienda ospitante oppure presso nostra aula nelle città di provincia ( tra cui Padova, Milano, Torino, Genova, Padova, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo, Bari ecc. ) oppure OnAir
Prerequisiti :conoscenza di base di servizi server based
Costo Sessione OnAir : a partire da 1450,00 € + IVA a persona.
Costo Sessione onsite presso Azienda : a partire da 3950,00 € + IVA per 2 giorni di corso fino a 8 corsisti. Per le aziende che hanno accesso a fondi europei è possibile pagare tutto o parte del corso con tale finanziamento. Contattaci subito per un preventivo gratuito e maggiori informazioni.
Pagamenti Sessioni : 50% in acconto, 50% a fine fornitura. Possibilità accordo su modalità diverse.
Modalità pagamento : Bonifico
Obiettivo del corso: L’obiettivo delle 2 giornate è quello di fornire le conoscenze necessarie per progettare architetture IoT e metterle in sicurezza. Attraverso il Corso IoT Architetture e Sicurezza il partecipante acquisirà gli elementi per poter progettare correttamente sistemi IoT che abilitano nuovi scenari di business e di servizio. Ogni sessione è organizzata con lezioni teoriche di inquadramento degli argomenti ed esercitazioni guidate studiate ad hoc che si pongono l’obiettivo di portare ogni frequentatore verso il “saper fare”. Come filo conduttore verranno utilizzati Case Study di nostra creazione( può anche essere un Case Study dell’azienda ospitante ) ed una serie di laboratori.
Materiale: Nella migliore erogazione il corso dovrebbe svolgersi con i partecipanti che abbiano a disposizione un proprio portatile per poter prendere dimestichezza direttamente col materiale, partecipare attivamente agli esercizi e mantenere per il futuro l’ambiente di sviluppo su cui lavorare. In assenza di un proprio portatile, utilizzeremo aule didattiche con un PC per persona sia nostre oppure dell’azienda ospitante.
Programma:
- Giorno 1. Introduzione a IoT, differenza fra IoT e M2M, metodo implementativo: dichiarativo vs imperativo (pro e contro), approccio bottom – up o cloud, livelli della rete IoT, conformazione della macchina finale; apertura del sistema (kernel della piattaforma vs API) ed esposizione dei dati, modellizzazione del sistema e virtualizzazione, resistenza al guasto e sostituzione di elementi (indipendenza della struttura logica dalla struttura fisica),modellizzazione dei vari elementi, concetto di oggetto, estendibilità della piattaforma, API vs CAPI, relazione fra gli oggetti, differenza fra relazioni infrastrutturali e relazioni logiche (proprietà degli elementi), oggetti vs utenti, gestione dell’infrastruttura, remote management e accesso distribuito sull’intera architettura, IoT vs dati vs servizi, filiera a costo marginale nullo (da Jeremy Rifkin), Edge computing e relazioni IoT on the Edge: interoperabilità a valle della virtualizzazione (l’importanza della ontologia nel costrutto primario della soluzione), Piattaforma proprietaria o di terze parti, Estensione su Big Data e AI, ovvero la verticalizzazione del dato (esempi di uso diverso dello stesso dato;
- Giorno 2. IoT Security, analisi degli elementi dell’architettura e relativi point of failure, concetti di autenticazione, disponibilità, riservatezza, integrità e non ripudio, concetto di single point of failure, tecniche di “isolamento” degli elementi della rete, kernel vs applicazioni, chi fa che cosa. Case Studies, collegare un sensore di Temperatura: M2M vs IoT (imperativo vs dichiarativo), collegare un PLC complesso al sensore di temperatura (differenza fra IoT e M2M), Industria 4.0: collegare 2 relè ad un impianto (uso delle relazioni IoT per ottenere metadati dal dato primario)
Contattaci immediatamente per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni
Giornata opzionale Advanced Case Study
Attivabile solo su specifica richiesta, costi da definire in base al numero di partecipanti.
Lee giornate di corso forniscono una overview approfondita su tutto lo scenario della progettazione di architetture IoT e sulla loro sicurezza e permetterà ai frequentatori di progettare piattaforme IoT modulari, scalabili e sicure. La giornata opzionale è pensata per approfondire case study del Committente ed argomentare la progettazione di sistemi IoT riferendola a specifiche esigenze di business.
Si affronteranno i problemi di case study applicativi avanzati e le soluzioni che è possibile deployare per fornire la necessaria qualità e sicurezza.
Contattaci immediatamente per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni
Supporto Post-Corso
Forniamo assistenza e supporto al vostro team di sviluppo e progettazione in ogni fase del progetto, tra cui:
- progettazione di architetture di IoT;
- integrazione di front-end e back-end;
- progettazione e creazione di software e firmware;
- quality testing
- code review;
- testing e debugging;
- mentoring.
Contattaci immediatamente per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni