Kubernetes (K8s) è un sistema opensource per automatizzare il deployment, la scalabilità e la gestione di container applicativi. Grazie al Corso Kubernetes imparerei ad utilizzare la piattaforma ed a gestire cluster e container in maniera efficiente, affidabile e sicura. Inoltre potrai deployare applicazioni distribuite con immediatezza migliorando la produttività complessiva.
Scopri i clienti formati da Noi!
Per aziende è possibile ottenere una soluzione personalizzata contattandoci ed indicandoci le informazioni base ( periodo, numero partecipanti, eventuali esigenze particolari in termini di orari e suddivisione giornate in più settimane/mesi, termini di pagamento…ecc.).
Scheda Corso Kubernetes
Durata del corso : 3 giorni
Orari : Normali orari di lavoro con possibilità flessibilità oraria e weekend.
Modalità : frontale con docente
Dove : onsite presso azienda ospitante oppure presso nostra aula nelle città di provincia ( tra cui Padova, Milano, Torino, Genova, Padova, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo, Bari ecc. ) oppure OnAir
Prerequisiti :conoscenze basiche sistemistiche e dei container.
Costo sessione OnAir: 3950,00 € + IVA fino a 8 corsisti con sessioni personalizzate.
Costo Sessione onsite presso Azienda : a partire da 3950,00 € + IVA fino a 8 corsisti. Per le aziende che hanno accesso a fondi europei è possibile pagare tutto o parte del corso con tale finanziamento. Contattaci subito per un preventivo gratuito e maggiori informazioni.
Pagamenti Sessioni: 50% in acconto, 50% a fine fornitura. Possibilità accordo su modalità diverse.
Modalità pagamento : Bonifico.
Obiettivo del corso: L’obiettivo delle 3 giornate è quello di formare una solida base teorica che permetta di inquadrare la piattaforma Kubernetes nel suo complesso e di utilizzarla nei diversi case study ed esercitazioni pratiche che fanno parte del corso. Al termine i frequentatori saranno in grado di gestire architetture di container usando Kubernetes, inoltre saranno in grado di implementare funzionalità abilitanti per le componenti di scalabilità e sicurezza. Le giornate sono organizzate con lezioni teoriche di inquadramento degli argomenti ed esercitazioni guidate studiate ad hoc che si pongono l’obiettivo di portare ogni frequentatore verso il “saper fare”. Come filo conduttore verrà utilizzata un’architettura container di nostra creazione ( può anche essere uno scenario operativo creato ad hoc per l’azienda ospitante ) ed una serie di case study ideati in modo da creare conoscenza.
Materiale: Nella migliore erogazione il corso dovrebbe svolgersi con i partecipanti che abbiano a disposizione un proprio portatile per poter prendere dimestichezza direttamente con le lezioni, partecipare attivamente agli esercizi e mantenere per il futuro l’ambiente operativo su cui lavorare. In assenza di un proprio portatile, utilizzeremo aule didattiche con un PC per persona sia nostre oppure dell’azienda ospitante.
Programma:
- Giorno 1. Introduzione a Kubernetes, creazione e configurazione di Pod, architettura Kubernetes, kubectl, kubectl proxy, best practices, Multi-container design e pattern come ambassador, adapter, sidecar.
- Giorno 2. ReplicaSet, Deployment, rolling updates, rollbacks, configurazione Jobs e CronJobs, Labels, Selectors, Annotation, DaemonSet, storage in Kubernetes, PersistentVolumeClaims, ConfigMaps, services.
- Giorno 3. SecurityContext, application resource requirement, Secrets, ServiceAccount, LivenessProbes e ReadinessProbes, ingresses, container logging, application monitoring, debugging, networking e services, NetworkPolicies
Sessione opzionale Kubernetes Advanced
Attivabile solo su specifica richiesta, costi da definire in base al numero di partecipanti.
Le tre giornate forniscono una overview approfondita su tutto lo scenario Kubernetes permettendo di padroneggiare la piattaforma in ogni suo aspetto. La sessione opzionale, basata su una o più giornate ed in base alle specifiche necessità, è pensata per approfondire tematiche del corso o extra corso, ampliare i case study ed imparare ad effettuare troubleshooting. Con questa ulteriore sessione si fornisce al frequentatore quel qualcosa in più che gli permette di progettare architetture complesse basate su Kubernetes.
Programma sessione facoltativa: Approfondimenti: Scheduling, Cloud Integration & Dev, troubleshooting container application, Deployment Lifecycle, Advanced Cluster Security, Hybrid Integration
Contattaci immediatamente per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni
Supporto Post-Corso
- progettazione architetture Kubernetes
- migrazione di server e servizi su container;
- analisi di costi e performance;
- continuous integration & delivery;
- testing e debugging;
- mentoring.
Contattaci immediatamente per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni