Quando si progettano applicazioni complesse, business critical, di core business ed è necessario affidarne lo sviluppo e la realizzazione ad aziende terze oppure il progetto deve andare in appalto occorre che il capitolato tecnico in cui vengono dettagliati i requisiti del sistema ed i requisiti applicativi sia completo e prenda ogni elemento nella giusta considerazione.
Sbagliare i requisiti di sistema ed applicativi: un errore con impatto di lungo periodo
Troppo spesso facciamo esperienza di applicazioni scarsamente performanti, che presentano errori, che non funzionano come dovrebbero e queste applicazioni spesso sono utilizzate da milioni di utenti. L’errore per tutte queste applicazioni è sempre lo stesso, nascosto, poco noto: la sbagliata ingegnerizzazione dei requisiti di sistema ed applicativi.
Sbagliare l’architettura, la tecnologia, come essa si correla con le procedure e con i processi, come va manutenzionata, quali cicli deve soddisfare, quale resilienza deve avere, quale sicurezza deve implementare e per quali dati, quali misure di autenticazione ed autorizzazione, quali sistemi di archiviazione, quali risorse computazionali, quale disaster recovery, quali tante altre cose significa inserire errori gravi nella tua piattaforma e/o applicazione e tenerteli per anni o fine a quando l’errore è talmente grave da prevedere la riprogettazione totale dell’applicazione con uno spreco enorme di tempo e denaro.
Requisiti di sistema ed applicativi
In aggiunta a quanto indicato nel precedente paragrafo, i requisiti di sistema ed applicativi devono contemplare( in base alla complessità del progetto):
- scouting di librerie e piattaforme terze;
- roadmap dello sviluppo;
- metodologie di deploy;
- assistenza manutentiva ed evolutiva;
- architettura di networking;
- architettura computazionale e di archiviazione dei dati;
- integrazione di sistemi di enhancement dei dati;
- integrazione di Artificial Intelligence;
- Cloud delivery ed integrazioni con la rete privata aziendale;
- API di backend;
- integrazione sensori e/o impianti di robotica e definizione dell’architettura;
- sicurezza dei dati e delle informazioni;
- sistemi di cifratura;
- compliance a specifiche norme,
e potremmo andare avanti ancora per molto. Applicazioni complesse, in cui c’è un forte investimento da parte tua, richiedono un’analisi preliminare dettagliata in cui viene documentata l’ingegneria dei requisiti di sistema ed applicativi. Tale fase ti permetterà di ottenere vantaggi di lungo periodo come un risparmio del Total Cost of Ownership(TCO), di Capital Expenditure(CAPEX) e di Operational Expenditure(OPEX).
Glue Labs e l’Ingegneria dei requisiti di sistema e applicativi
Abbiamo progettato e definito l’ingegneria dei requisiti di applicazioni impiegate in ambito industriale(energetico e petrolifero), sanitario (sale operatorie) e Cloud (Global Contact Center e Global Video Conference) e ti forniamo l’esperienza per supportarti nella definizione dell’architettura, della tecnologia, dei workflow e di qualsiasi aspetto ingegneristico dei requisiti di sistema ed applicativi. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo le competenze per ottenere l’ingegneria della tua applicazione ed investire efficientemente nel tuo prossimo proegtto. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.