Abbiamo iniziato a scoprire HTTP2 in un precedente articolo, il protocollo è gia disponibile in tutti i browser ed occorre ora fare alcune considerazioni che riguardano i professionisti del Web : designer e sviluppatori.
E’ necessario cambiare i nostri portali web?
Innanzitutto possiamo dire che HTTP2 è retro compatibile con HTTP 1.1 pertanto sarebbe possibile ignorare l’avvento del nuovo protocollo e tutte girerebbe tranquillamente: il cambio di protocollo è completamente trasparente per i vostri utenti. Se siete come noi orientati al mondo Google ed avete un account Gmail ed usate Chrome avete già usato HTTP2 senza esservene accorti.
Ciò però non vuol dire che non sia necessario prendere in considerazione il nuovo protocollo poichè col il passare del tempo un sito sviluppato per HTTP1.1 soffrirà, in termini di performance, rispetto ad uno ottimizzato per HTTP2.
Quali best practices usare per HTTP 2
HTTP2 migliora sensibilmente il modo di accedere alle risorse utilizzando la tecnologia del multiplexing e pertanto quelle che erano best practices per HTTP1.1 come sprite images, immagini in data uri, concatenazione di CSS e JS possono essere gestite diversamente poichè è possibile fornire priorità alle risorse. Possiamo riassumente le tecniche da usare per sfruttare HTTP2 come segue:
- gestire correttamente il certificato TLS ( rimuovendo il domain shardening )
- creare assets individuali con file di piccole dimensioni ed in caso di necessità anche più sprite
- gestire correttamente le risorse indicando alla pagina web quali sono quelle necessarie
Glue Labs
Se vuoi approfondire l’argomento continua a seguirci, segui un nostro corso sul Web Design oppure contattaci!