In questo articolo affrontiamo qual’è il significato di Cloud e come ci è arrivati e cosa significa serverless.
I Server: un computer che fornisce servizi
Alla base del funzionamento di Internet ci sono i Server. I Server sono dei “computer” molto potenti che rispondono alle richieste dei “client” ovvero gli utenti della particolare applicazione ospitata dal Server. Ogni server può ospitare una o più applicazioni.
Per esempio un Server Web è un computer che ospita un’applicazione web o un classico sito web.
Fino a qualche anno fa era normale avere uno o più server acquistati ed installati presso il proprio datacenter oppure ospitati presso altri data center e configurati da remoto.
Si parla in questo caso di Datacenter Fisico.
Il noleggio dell’hardware: come condividere i server
Con l’evoluzione della tecnologia ed il diffondersi di Internet è diventato sempre più conveniente non acquistare l’hardware ma noleggiarl ed a mano a mano che la pratica è diventata comune i Provider (coloro che forniscono servizi Internet) hanno iniziato ad offrire dei piani di noleggio sempre più astratti dove le risorse hardware venivano offerte in maniera sempre più generica ad esempio indicando il numero di CPU, la quantità di Ram e la zona geografica dove la risorsa era posizionata.
Si è passati dall’avere un Server in ufficio di cui si controllava anche con quali cavi era collegato alla rete elettrica a noleggiare Server Remoti di cui non si sa nemmeno bene dove si trovino fisicamente. Si parla in questo caso di IaaS (Infrastructure as a Service): I provider noleggiano gli strumenti necessari per erogare i servizi spesso introducendo piani a consumo.
Si parla di Nuvola (“Cloud”) perché i nostri dati e le nostre applicazioni sono in una location remota di cui non ci interessa molto come sia fatta, l’importante è che funzioni!
Dall’IaaS al PaaS cioè dall’infrastruttura alla piattaforma come servizio
Ulteriori sviluppi della tecnologia hanno permesso ai Provider di astrarre ancora di un livello il concetto di server iniziando a vendere servizi già funzionanti senza l’esigenza di gestire o configurare i server stessi. E’ il caso dei servizi PaaS (Platform as a Service) dove il provider ci fornisce un servizio già funzionante utile all’esecuzione delle nostre applicazioni (come ad esempio un database o lo spazio per archiviare i nostri file). Con Piattaforme PaaS ci si può concentrare sulla produzione del software e sulle applicazioni senza gestire troppi aspetti sistemistici.
Il server fisico cambia: si passa al serverless
Un’ulteriore evoluzione di questo modello è il “serverless” che permette di erogare servizi senza doversi più occupare di nessun aspetto relativo ai server, praticamente il concetto di server scompare dalla vista dell’utente finale. Con piattaforme Serverless il codice del nostro software viene passato al provider che si occupa di eseguirlo e renderlo disponibile ai nostri utenti. I software Serverless possono fare uso di servizi PaaS ad esempio per conservare i dati (Storage/Database) e di altri servizi per scambiare informazioni. La tecnologia Serverless è inoltre progettata nativamente per poter “scalare” ovvero rispondere ad un numero potenzialmente illimitato di richieste senza dover compiere azioni specifiche (come ad esempio accendere nuovi server o configurare la rete).
Glue Labs ed il Cloud
Ci piace sviluppare applicazioni e piattaforme Serverless e “Cloud Native“, ovvero nate e progettate per il cloud, in grado di ottimizzare costi e prestazioni ma che sono in grado di funzionare anche in ambienti On Premise (I tuoi server), Piattaforme IaaS e PaaS.
Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo supporto nello sviluppo di applicazioni Cloud sicure con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.
Con la sezione Social condividiamo la conoscenza in ambito Web, Mobile e Cloud al fine di permetterti di utilizzare in modo consapevole la tecnologia e sfruttarne appieno tutte le potenzialità.
—