Quando la quantità di visualizzazioni inizia ad essere importante e per importante intendiamo più di un milione di visite al mese, le performance iniziano a vacillare ed a diventare una parte rilevante del design architetturale. Ottimizzare le performance vuol dire riuscire a continuare nella crescita degli accessi ed a migliorare la User Experience(UX) evitando di perdere clienti insoddisfatti ed abbattendo, nel contempo, i costi.
L’ottimizzazione che può avvenire implementando un Headless CMS che sfrutta la tecnologia Jamstack, per es. con con GatsbyJS; l’utilizzo di GraphQL; l’integrazione di architetture Cloud scalabili automaticamente, cambia straordinariamente in meglio le performance applicative e la User Experience.
Contattaci subito e senza impegno per realizzare il tuo Headless CMS.
Il processo di migrazione verso un Headless CMS
Migrare un’applicazione in produzione con milioni di visitatori è un’attività complessa in quanto con la migrazione si vuole spesso ottenere una modernizzazione complessiva dello stack applicativo e creare una più omogenea e coerente brand experience che sia cross-platform e multidispositivo. Inoltre nella migrazione è necessario prevedere la prontezza applicativa a picchi di carico, cioè occorre implementare scalabilità ed alta affidabilità.
In tutto questo processo, per un’applicazione in produzione, occorre anche mantenere la base di dati e tutte le informazioni già a disposizione. Questa parte rappresenta sempre una sfida per qualsiasi progetto.
Contattaci subito e senza impegno per migrare la tua applicazione verso un Headless CMS.
1^ Fase
Da dove partire? La prima cosa da fare (l’avevamo anche indicato nell’articolo “Le 4 fasi per migrare nel Cloud“) è l’Assessment. Occorre documentare tutti gli aspetti e tutte le funzionalità dell’attuale applicazione per poterle ricreare nel nuovo Headless CMS.
2^ Fase
Successivamente occorre rivedere l’architettura applicativa per implementare efficienza ed ottimizzazione. In questa fase vengono condensati magari anni di sviluppo applicativo e modifiche a tamburo battente sull’applicazione che hanno comportato, sul lungo periodo, inefficienze e overhead nel codice sorgente e nella fruizione delle singole funzionalità.
3^ Fase
Nell’ultima fase si migrano live, decuplicandoli, tutti dati ed i contenuti presenti, riscrivendo sia la componente di Front End(FE) sia la componente di Back End(BE), anche detta Web Services, per essere completamente performanti, scalabili ed ottimizzati.
Il risultato finale è un’applicazione Cloud Native che sfrutta lo Jamstack verso l’utente finale per essere aderente a nuove UX e User Interaction.
Glue Labs e gli Headless CMS
Ti supportiamo nella trasformazione digitale e nella modernizzazione delle tue applicazioni. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti forniamo servizi chiavi in mano per cogliere le opportunità di progresso e di business. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.