Le applicazioni continuano a crescere nella complessità e ne diviene sempre più necessaria, per qualsiasi organizzazione, la scalabilità. Tale scalabilità spesso si ricerca attraverso pattern delle architetture in modo da velocizzare lo sviluppo e le iterazioni per andare in produzione con la consapevolezza che un più rapido Time-To-Market è un elemento essenziale per qualsiasi business.
Per ottenere questa velocità di sviluppo, uno degli elementi chiave che sta trovando sempre più spazio è rappresentato dai Micro Front-End.
Cos’è un Micro Frontend
I Micro Front-End sono un pattern architetturale che risolve numerosi problemi associati alla scalabilità di Front-End applicativi complessi. Il concetto di Micro Front-End è derivato da quello di Micro Service in cui ogni Micro Service rappresenta un aspetto separato del Back-End applicativo e fornisce una singola e specifica funzionalità.
I Micro Service sono diventati molto popolari perchè semplificano enormemente le classiche applicazioni monolitiche segmentandole in tante piccole componenti. Con l’aumentare della complessità dei Front-End si è quindi portato il concetto di Micro Service del Back-End nel Front-End.
Pertanto ogni Micro Front-End suddivide l’applicazione in diversi elementi in cui ognuno fornisce una specifica caratteristica o pagina di un’applicazione molto più grande. Ogni Micro Front-End è composto da una User Interface(UI), da una Business Logic e dal fetching dei dati necessari per operare. In pratica il Micro Front-End è una mini applicazione. Separe le funzionalità applicative nel Front-End permette di gestire la scalabilità, la modularità e la riutilizzabilità di ogni singola componente.
Web Component e Stencil
Negli scenari attuali vengono utilizzati diversi framework e librerie, per questo motivo per implementare realisticamente i Micro Frontend vengono utilizzate le Web Component, un insieme di Web API che ti permettono di creare HTML agnostico, personalizzabile ed integrabile in qualsiasi framework. Le Web Component sono un eccellente elemento dei nuovi paradigmi di sviluppo ma quando la complessità applicativa aumenta possono diventare difficili da gestire.
E’ in questo momento che entra in gioco Stencil, uno strumento che ti permette di costruire Micro Front-End utilizzando le caratteristiche familiari dei framework di Front-End più popolari come Angular, React e Vue. Attraverso Stencil puoi compilare Web Component rendendole interoperabili con qualsiasi framework. In pratica realizzi il write once run anywhere.
Attraverso Stencil puoi costruire Micro Front-End con componenti, sottocomponenti e servizi che forniscono una singola funzionalità. Il fatto che il nostro Micro Front-End possa essere considerato una Micro Applicazione fa si di poterlo distribuire in modalità plug-and-play in qualsiasi applicazione più grande ed anche come standalone application in Content Delivery Network(CDN). Un grande ed enorme vantaggio per il ciclo di sviluppo.
Glue Labs ed i Micro Front End
Ti forniamo progettazione, formazione avanzata, sviluppo, design, consulenza specialistica per qualsiasi tuo progetto di Micro Front End. Grazie all’esperienza maturata in tantissimi settori, con numerosi Clienti e con un solido gruppo aziendale ti garantiamo le competenze per assisterti e supportarti per qualsiasi tuo progetto di sviluppo e nella realizzazione di Front-End con garanzia 12 mesi da qualsiasi bug. Contattaci subito e senza impegno per maggiori informazioni.